• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIBESCU, Georges

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIBESCU (Bibesco), Georges

Mario Menghini

Principe romeno, terzogenito di Giorgio Demetrio (v.), nato a Bucarest il 14 marzo 1834, morto a Costantinopoli nel 1902. Come il padre, fece gli studî a Parigi, frequentando la scuola di Saint-Cyr da dove (1857) uscì col grado di sottotenente. Nel 1861 partecipò alla spedizione del Messico, guadagnandosi la Legion d'onore e la promozione a capitano. Tornato in Francia, dopo un breve servizio militare in Algeria abbandonò la carriera militare, dedicandosi a studî storici; ma durante la guerra franco-prussiana rientrò nell'esercito francese, e fu addetto, col grado di capo squadrone, allo Stato maggiore del generale Douay. Fu ferito a Sedan, fatto prigioniero e internato a Coblenza. Scoppiata la guerra turco-russa (1877), chiese di offrire il suo braccio in difesa della Romania, ma n'ebbe rifiuto.

Fra le sue pubblicazioni storiche sono da citare: Le corps Lorencez devant Puebla, Parigi 1872; Campagne de 1870, Parigi 1872; Histoire d'une frontière. La Roumanie sur la rive droite du Danube, Parigi 1883; e specialmente Roumanie: Règne de Bibesco, Parigi 1893, 2 voll., ch'è una difesa della condotta politica di suo padre.

Tag
  • GUERRA FRANCO-PRUSSIANA
  • LEGION D'ONORE
  • COSTANTINOPOLI
  • SOTTOTENENTE
  • COBLENZA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali