• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANCEY, Georges

di Lucio D'Ambra - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANCEY, Georges (pseudonimo di Georges Mathiron de Cournière)

Lucio D'Ambra

Commediografo francese, nato a Parigi nel 1860, morto nel 1917. Le sue opere sono poche e da moltissimi anni attorno al suo nome s'è fatto il più assoluto silenzio. Ma esso brilla tuttavia di gran luce nella storia del "Teatro Libero" che, per opera e volontà eroiche dell'Antoine, compì in Francia e nel mondo, attorno al 1890, una vera e propria rivoluzione del teatro nel passaggio dal romanticismo al realismo attraverso il naturalismo della tranche de vie. Le opere drammatiche di Georges Ancey, maggiore esponente, col Becque, di quella rivoluzione, sono: Les inseparables, 1889; L'ecole des veufs, 1891; L'avenir, 1899; Ces messieurs, 1900. Vigorose e nette nella forma, le commedie di Ancey hanno tutte solidi tratti d'un'osservazione crudele e che non si làscia più illudere. Il cupo pessimismo da cui nascono esaspera tuttavia sovente questa osservazione sino alla caricatura e al grottesco, ma il fondo di queste opere è vibrante ed umano. E L'avenir per le sue commosse e delicate sfumature d'acuta psicologia, è uno dei prodotti più notevoli del teatro del tempo.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Tag
  • GEORGES ANCEY
  • ROMANTICISMO
  • NATURALISMO
  • PSICOLOGIA
  • FRANCIA
Altri risultati per ANCEY, Georges
  • Ancey, Georges
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dell'autore drammatico Georges Mathevon de Curnieu (Parigi 1860 - ivi 1917). Si citano: L'école des veufs (1889); La dupe (1891); L'avenir (1899); Ces messieurs (1902). Collaboratore di A. Antoine e sostenitore del Théâtre-Libre, fu uno dei principali artefici della profonda riforma del teatro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali