• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WALD, George

di Claudio Massenti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

WALD, George

Claudio Massenti

Fisiologo, nato a New York l'8 novembre 1906. Ha svolto attività di studio e di ricerca alla New York University, alla Columbia University, al Kaiser Wilhelm Institut di Berlino, nell'università di Heidelberg e in quella di Zurigo; dal 1934 ha fatto parte del corpo docente della Harvard University nella quale (1948) è divenuto professore di biologia. Nel 1967, con R. A. Granit e H. K. Hartline, è stato insignito del premio Nobel per la fisiologia o medicina per le scoperte relative ai fenomeni biochimici della visione.

W. ha concentrato le sue ricerche nello studio dei processi biochimici che si svolgono nella retina, dimostrando in essa la presenza della vitamina A, identificando nella rodopsina il pigmento fotosensibile dei coni, e, partendo dall'ipotesi confermata dai fatti, che i pigmenti visivi fossero costituiti da una proteina e da un gruppo cromoforo (retinene) correlato alla vitamina A, ha precisato la natura chimica e la struttura della rodopsina e dei tre tipi di iodopsine, sottolineandone la sostanziale uniformità di architettura e di comportamento durante l'assorbimento della luce. In particolare ha stabilito che il retinene, che le ricerche (1944) di A. A. Morton e T. W. Goodwin avevano dimostrato essere un aldeide della vitamina A (retinaldeide), subisce un processo di fotoisomerizzazione: per effetto della luce passa da una struttura "11-cis" a una struttura "tutto trans"; i due isomeri differiscono tra loro per conformazione e rapporti con la proteina (opsina): l'11-cis-retinene è ricurvo e aderisce all'opsina, il trans-retinene è rettilineo e non aderisce all'opsina: nello staccarsene la espone alla luce, facendo scattare l'attività dei recettori visivi. W. ha descritto, altresì, le tappe successive del processo chimico che in assenza di luce consente la ricostituzione dell'11-cis-retinene, che nuovamente aderisce all'opsina completando il cosiddetto ciclo fotochimico della retina. Per completezza dev'essere ricordato che la fotoisomerizzazione non è esclusiva della retina perché si svolge anche nei fenomeni fotocontrollati del mondo vegetale.

Vedi anche
Haldan Keffer Hartline Hartline ‹hàatlain›, Haldan Keffer. - Biofisico statunitense (Bloomsburg 1903 - Fallston, Maryland, 1983); professore nell'università Johns Hopkins di Baltimora (1949) e poi in quella Rockefeller di New York (1953). Nel 1967 assieme a R. A. Granit e a G. Wald è stato insignito del premio Nobel per la ... Ragnar Arthur Granit Granit ‹ġranìit›, Ragnar Arthur. - Fisiologo finlandese (n. Helsinge, Frederiksborg, 1900 - m. 1991), prof. (dal 1940) presso l'istituto Karolinska di Stoccolma. Le sue ricerche più significative riguardano l'analisi delle risposte elettriche della retina e del nervo ottico alla stimolazione luminosa. ... Axel, Richard Axel ‹ä´ksël›, Richard. - Biochimico statunitense (n. New York 1946). Prof. di patologia e biochimica alla Columbia University dal 1978 e ricercatore al Howard Hughes Medical Institute (Maryland) dal 1984. Rilevanti le sue ricerche sulla fisiologia del sistema olfattivo nell'uomo. Insieme con la prof. ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ...
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • HARVARD UNIVERSITY
  • PREMIO NOBEL
  • VITAMINA A
  • BIOCHIMICI
Altri risultati per WALD, George
  • Wald, George
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biochimico statunitense (New York 1906 - Cambridge, Mass., 1997). Dopo una breve ma intensa attività di ricerca (1932-34) al Kaiser Wilhelm Institut di Berlino e alle univ. di Heidelberg e di Zurigo, fu prof. di biologia (1948) alla Harvard university. Premio Nobel nel 1967 per la medicina o la fisiologia ...
  • Wald, George
    Enciclopedia on line
    Biochimico (New York 1906 - Cambridge, Mass., 1997). Dopo una breve ma intensa attività di ricerca (1932-34) al Kaiser Wilhelm Institut di Berlino e alle univ. di Heidelberg e di Zurigo, fu prof. di biologia (1948) alla Harvard University. Premio Nobel nel 1967 per la medicina o la fisiologia assieme ...
Vocabolario
Wald
Wald 〈valt〉 s. m., ted. – Termine equivalente all’ital. bosco, foresta, frequente in denominazioni geografiche (per es., in Schwarzwald, nome ted. della Selva Nera).
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali