• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VANCOUVER, George

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VANCOUVER, George

Emilio Malesani

Navigatore inglese, nato verso il 1757 e morto a Petersham, nel Surrey, il 10 maggio 1798. Apparteneva da lungo tempo alla marina da guerra inglese quando prese parte, in qualità di midshipman, al secondo viaggio di scoperta di James Cook (1772-74) e al terzo viaggio intorno al mondo del celebre scopritore (1776-80). Nominato luogotenente nel 1780, prestò servizio per varî anni nei possedimenti inglesi delle Indie Occidentali segnalandosi per la sua competenza: in seguito a ciò fu posto a capo di una spedizione, cui fu commesso il compito di recarsi sulle coste occidentali dell'America Settentrionale per occupare Noutka e gli altri territorî che la Spagna aveva allora ceduti all'Inghilterra, per esplorare la zona costiera fino alle più alte latitudini, accertare il vero carattere dello Stretto Juan de Fuca e ricercare il supposto passaggio verso oriente per giungere, possibilmente, ai grandi laghi canadiani. La spedizione formata da due navi, la Discovery e la Chatham, lasciò Falmouth il 1° aprile 1791 e per la via del Capo di Buona Speranza raggiunse dapprima l'Australia, dove procedette al rilevamento della costa sud-occidentale e specialmente del Kings George Sound. Dopo aver visitata la Dusky Bay nella Nuova Zelanda e dopo una sosta a Tahiti e nelle Isole Hawaii, il 18 aprile 1792 Vancouver raggiunse la costa dell'America Settentrionale a circa 39° di lat. e la esplorò fino a nord del 52° parallelo, facendo il rilievo di tutti gl'isolotti, nonché dello Stretto di Georgia e compiendo la circumnavigazione dell'isola, cui più tardi fu dato il suo nome. Visitò quindi nuovamente le Hawaii e nell'aprile del 1793 riprese l'esplorazione delle costa americana dal 35° parallelo fino al 57°.

Passato nuovamente l'inverno alle Hawaii, ritornò una terza volta, nel marzo del 1794, lungo la costa americana e la rilevò fino al Cook Inlet e quindi, dopo aver visitate le Isole Galápagos, per il Capo Horn e Sant'Elena rientrò in patria. Appena raggiunta l'Inghilterra, cominciò a stendere il racconto dei suoi viaggi, ma la morte lo colse prima che questo avesse veduto la luce. La relazione fu pubblicata nel 1798 dal fratello John e dal capitano Puget.

Bibl.: A voyage of Discovery to the North Pacific Ocean and round the World in 1790-95 under Captain George Vancouver, Londra 1798 (voll. 3 con atlante); E. S. Meany, Vancouvers discovery of Puget Sound, New York 1907.

Vedi anche
Bodega y Quadra, Juan Francisco de la Bodega ‹bodℎégℎa› y Quadra, Juan Francisco de la. - Navigatore spagnolo (Lima 1744 circa - San Blas 1793), esplorò in due viaggi (1775 e 1779) le coste occidentali dell'America settentr., giungendo fino all'Alasca. Ebbe l'incarico di trattare con l'inglese G. Vancouver dell'appartenenza alla Spagna o ... Malaspina, Alessandro Navigatore ed esploratore (Mulazzo, Lunigiana, 1754 - Pontremoli 1810). Entrato nella marina spagnola e salito rapidamente ad alti gradi, ebbe il comando di una spedizione scientifica intorno al mondo. Partito da Cadice (1789), raggiunse le coste dell'America Merid., e le seguì da Montevideo, doppiando ... Bligh, William Bligh ‹blài›, William. - Ammiraglio e navigatore (Tyntan, Cornovaglia, 1754 - Londra 1817). Prese parte alla circumnavigazione di J. Cook (1772-74). Partito in una nuova spedizione (1788-89) con la nave Bounty, toccò il Capo di Buona Speranza e raggiunse poi la Nuova Zelanda. Abbandonato da una parte ... Cook, James (noto come capitano Cook, James). - Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali dell'Australia e navigò attraverso il Pacifico, scoprendo ...
Altri risultati per VANCOUVER, George
  • Vancouver, George
    Dizionario di Storia (2011)
    Navigatore inglese (King’s Lynn 1757-Petersham, Surrey, 1798). Dopo aver partecipato al primo e al terzo viaggio di J. Cook (1772-80), ebbe l’incarico di una spedizione nell’America Settentr. lungo le coste del Pacifico. Partito nel 1791, esplorò dapprima parte delle coste dell’Australia e della Nuova ...
  • Vancouver, George
    Enciclopedia on line
    Navigatore (King's Lynn 1757 - Petersham, Surrey, 1798). Dopo aver partecipato al primo e al terzo viaggio di J. Cook (1772-80), ebbe l'incarico di una spedizione nell'America Settentr. lungo le coste del Pacifico. Partito nel 1791, esplorò dapprima parte delle coste dell'Australia e della Nuova Zelanda, ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali