• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tyrrell, George

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Tyrrell, George


Teologo irlandese (Dublino 1861- Storrington, Sussex, 1909). Anglicano, si convertì al cattolicesimo (1879) ed entrò (1880) nella compagnia di Gesù. Prete (1891), si dedicò al ministero pastorale, passando nel 1894 a insegnare teologia morale nel collegio di Stonyhurst, dove rimase fino al 1896. La sua attività apologetica, in parte manifestatasi con scritti anonimi, richiamò su di lui l’attenzione dell’autorità ecclesiastica. Già nel 1905 T. aveva presentato una richiesta di secolarizzazione, che sembrava dover naufragare di fronte alle resistenze dell’ordine: ma quando si scoprì che era lui l’autore dell’anonima Lettera a un professore di antropologia (pubblicata con la sua firma nel 1906 come A much abused letter), T. fu espulso dalla Compagnia (1906) e sospeso a divinis; quindi (1907) privato dei sacramenti. La nuova posizione diede maggiore impulso all’attività di T. (Lex credendi, 1906; Through Scylla and Charybdis, 1907). La partecipazione attiva di T. al movimento modernista, la diffusione larghissima delle sue opere (tradotte quasi tutte in italiano, francese e tedesco), la lunga polemica pubblica ed ecclesiastica seguita alla sua espulsione dall’ordine, portarono quasi di colpo la personalità di T. a fama europea. I provvedimenti ecclesiastici contro il modernismo (1907) trovarono T. all’avanguardia della reazione, culminante da parte sua nella risposta al cardinale Mercier (Mediaevalism, 1908; trad. it. Medievalismo). Le idee religiose di T. si organizzano attorno al vivo senso della presenza di Dio nella ‘Chiesa’, intesa come società di fedeli retta da una stessa esperienza del divino (lex orandi) che via via si trascrive in formulazioni dogmatiche (lex credendi): queste non hanno un valore speculativo, ma pratico. Di qui la polemica di T. contro il «teologismo», che consiste nel considerare i dogmi come «verità speculative» e quindi nell’assumere come assoluti anche quei concetti filosofici che sono utilizzati nelle definizioni dogmatiche: dalla connessione che la teologia scolastica ha posto tra religione e filosofia proviene lo smarrimento del senso dinamico della fede, e il suo conflitto con la ragione, alla quale invece T. preclude ogni possibilità di sapere metafisico. Le idee fondamentali di T. sono raccolte nell’ultima sua opera, Christianity at the crossroad (post., 1909; trad. it. Il cristianesimo al bivio). Tra gli altri suoi scritti si segnalano: Nova et vetera (1897; trad. it. Nova et vetera), Religion as a factor of life (1902), edito con lo pseud. di Ernest Engels, rielaborato e ampliato nel successivo Lex orandi: or prayer and creed (1903).

Vedi anche
Romolo Murri Uomo politico italiano (Monte S. Pietrangeli 1870 - Roma 1944). Sacerdote dal 1893, propugnatore di un maggior impegno  politico dei cattolici, agì come voce critica nei confronti del conservatorismo delle gerarchie ecclesiastiche, cercando una conciliazione tra socialismo e dottrina sociale della Chiesa.  Vita ... Ernesto Buonaiuti Storico (Roma 1881 - ivi 1946), uno dei capi del modernismo italiano che, specialmente dopo la prima guerra mondiale, apparve quasi impersonato in lui. Sacerdote (1903), fu insegnante nel Seminario romano, diresse varie riviste tra cui: Rivista storico-critica delle scienze teologiche, 1905-10; Nova ... Loisy, Alfred Loisy ‹lu̯aʃì›, Alfred. - Biblista e storico delle religioni francese (Ambrières, Marna, 1857 - Ceffonds 1940). Fu uno dei promotori del modernismo francese; entrò in conflitto con le autorità ecclesiastiche soprattutto dopo la pubblicazione di L'Évangile et l'Église (1902; trad. it. 1975), difesa del ... Pio X papa, santo Giuseppe Melchiorre Sarto (Riese 1835 - Roma 1914). Fu eletto papa nel 1903, in una situazione generale difficile per i rapporti tesi tra Chiesa e Stato in Francia e in Italia e per i fermenti sociali. Con l'enciclica Vehementer nos (1906) condannò la separazione fra Chiesa e Stato, approvata dal Parlamento ...
Tag
  • TEOLOGIA SCOLASTICA
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • CATTOLICESIMO
  • ANTROPOLOGIA
  • APOLOGETICA
Altri risultati per Tyrrell, George
  • Tyrrell, George
    Enciclopedia on line
    Teologo modernista (Dublino 1861 - Storrington, Sussex, 1909). Reso famoso, tra l'altro, dalla sua adesione al movimento modernista, incentrò la sua speculazione sul senso della presenza di Dio nella "Chiesa" e sui concetti di lex orandi e di lex credendi. Vita Anglicano, si convertì al cattolicesimo ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali