• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PATTON, George Smith Junior

di Mario TORSIELLO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PATTON, George Smith Junior

Mario TORSIELLO

Tenente generale degli Stati Uniti, nato l'11 novembre 1885 a San Gabriel (California), morto ad Heidelberg il 21 dicembre 1945; proveniente dalla cavalleria, tenente nel 1909, fu aiutante di campo del gen. Pershing durante la camgagna nel Messico (1916-17) e - durante la prima Guerra mondiale - in Inghilterra nel 1917, quando passò nel corpo di truppe corazzate americane combattente sul fronte francese, acquistando notevolissima esperienza nella guerra motomeccanizzata; colonnello nel 1938, brigadiere generale nel 1940. Durante la seconda Guerra mondiale assunse il comando della 7ª armata, partecipando alle operazioni in Algeria, in Tunisia e in Italia fino al termine della campagna di Sicilia; dopo l'8 settembre 1943 fu col solo comando di armata in Corsica.

Deciso lo sbarco in Normandia, vi prese parte quale comandante della 3ª armata forte di 4 corpi e 18 divisioni, di cui 7 corazzate. Inseritosi nello schieramento dopo la conquista delle teste di sbarco, il 6 agosto 1944 tagliò fuori la Bretagna e poi partecipò alla manovra a tenaglia nella regione di Falaise, concorrendo alla cattura di oltre 100.000 prigionieri; avanzò fino alla Senna, occupò Nantes; l'11 settembre, preso contatto a nordovest di Digione con la 7ª armata, proseguì l'avanzata verso Metz. Sferratasi il 10 dicembre la controffensiva tedesca delle Ardenne, ebbe ordine di fasciare il fianco meridionale del saliente prodottosi e riuscì ad arrestare l'azione tedesca il 22 dicembre. Riprese le operazioni, conquistò la regione dei Monti Eifel e raggiunse Coblenza (9 marzo 1945), da cui mosse in direzione di Marburgo-Erfurt in concorso con la 4ª armata del gen. Hodges.

All'atto della resa della Germania le sue truppe avevano raggiunto il confine della Cecoslovacchia e l'Alto Danubio in collegamento con la 7ª armata del gen. Patch; morì a seguito di un incidente automobilistico occorsogli il 9 dicembre 1945.

Vedi anche
Metz Città e porto fluviale della Francia nord-orientale (124.435 ab. nel 2006), alla confluenza della Mosella nel Seille; capoluogo del dipartimento della Mosella e della regione Lorena. Punto strategico di comunicazioni, domina la via che congiunge Parigi con la valle del Reno. Centro finanziario e industriale ... Montgomery, Sir Bernard Law, poi lord di Alamein Montgomery ‹mëntġḁ´mëri›, Sir Bernard Law, poi lord di Alamein. - Generale (Kennington Oval, Londra, 1887 - Alton, Hampshire, 1976). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, passò nelle guarnigioni di stanza in Renania, dove studiò i metodi militari tedeschi; quindi fu in Egitto, nelle Indie, ... Bradley, Omar Nelson Generale statunitense (Clark, Missouri, 1893 - New York 1981). Durante la seconda guerra mondiale partecipò alle operazioni in Africa settentr. e quindi alla conquista della Tunisia e della Sicilia. Sbarcò in Normandia (6 giugno 1944) a capo di un'armata; più tardi fu nominato comandante di un gruppo ... Clark, Mark Waine Generale statunitense (Madison Barracks, New York, 1896 - Charleston, Carolina del Sud, 1984); durante la seconda guerra mondiale, dal 1942 comandante delle forze americane inviate in Gran Bretagna, assunse (1943) il comando della 5a Armata per l'occupazione dell'Italia, dallo sbarco di Salerno fino ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CECOSLOVACCHIA
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
Altri risultati per PATTON, George Smith Junior
  • Patton, George Smith
    Enciclopedia on line
    Generale (San Gabriel, California, 1885 - Heidelberg 1945): fu aiutante di campo del gen. J. J. Pershing nella spedizione del Messico (1916-17) e nella prima guerra mondiale (1917-18), acquistandovi notevole esperienza nella guerra motomeccanizzata. Generale (1940), due anni dopo partecipò allo sbarco ...
Vocabolario
flying junior
flying junior ‹flàiiṅ ǧùni̯ë› locuz. ingl. (propr. «[olandese] volante piccolo»; pl. flying juniors ‹... ǧùni̯ë∫›), usata in ital. come s. m. – Imbarcazione da regata simile al flying dutchman, ma più piccola.
pattóna
pattona pattóna s. f. [der. del lat. pactus «compatto», part. pass. di pangĕre «congiungere»], pop. tosc. – Polenta di farina di castagne; meno com., polenta in genere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali