• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Santayana, George

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Santayana, George


Pensatore, saggista e poeta spagnolo, ma di lingua inglese (Madrid 1863 - Roma 1952). Dal 1872 visse negli Stati Uniti, pur conservando la cittadinanza spagnola; nel 1889 si laureò alla Harvard University, dove successivamente (1898-1911) insegnò; soggiornò quindi in Inghilterra e in Francia e passò gli ultimi anni di vita a Roma. Nella sua prima importante opera filosofica, The sense of beauty (1896; trad. it. Il senso della bellezza), si occupò di teoria estetica, sottolineando la dipendenza dell’esperienza estetica da una natura umana vista nelle sue componenti psicologiche e biologiche, trattando quindi i valori estetici come espressioni sostanzialmente irrazionali di interessi vitali e giungendo a definire la bellezza «piacere oggettivato». Successivamente sviluppò, nel ponderoso The life of reason (5 voll., 1905-06), una storia «naturale» dell’evoluzione dell’umana ragione, nei suoi aspetti scientifici, morali, estetici e religiosi (di partic. interesse il 1° vol., Introduction and reason in common sense), il cui modello può considerarsi l’hegeliana Fenomenologia dello spirito (➔). S. non può tuttavia essere ritenuto un pensatore idealista, poiché in tutti i suoi scritti è presente una profonda insoddisfazione per le posizioni gnoseologiche dell’idealismo, insoddisfazione che lo condusse ad aderire alla corrente del «realismo critico» e a radicalizzare, soprattutto in Scepticism and animal faith (1923; trad. it. Scetticismo e fede animale), il dubbio «idealistico» sull’esistenza del mondo esterno. Se va riconosciuto che la nostra conoscenza della realtà non può essere altro che simbolica e rappresentativa e che la credenza in un mondo reale riposa su una fede animale, in quanto tale mai razionalmente legittimabile, non resterà all’analisi filosofica che volgersi a indagare le varie articolazioni di quell’essere che costituisce il residuo dell’interrogarsi scettico della coscienza. La tendenza all’introspezione psicologica delle prime opere cede a un tentativo di ricostruzione ontologica nell’ultimo lavoro di S., Realms of being (4 voll., 1927-40). Secondo S. nell’essere vanno distinte due modalità fondamentali, essenza e materia, e due modalità derivate, vita e spirito. Va peraltro notato che è l’analisi delle essenze ‒ infinite di numero, individue, logicamente discrete, non congiunte da nessi causali, universali, dotate di un’esistenza particolare, non localizzabile nello spazio e nel tempo ‒ a essere privilegiata; la materia è in ultima istanza inconoscibile se non attraverso le essenze. Combinazione complessa di naturalismo realistico e di platonismo, la filosofia di S. si risolve in definitiva, nonostante il persistente dualismo di esistenza ed essenza, in una teoria della soggettività trascendentale, che esalta la pura contemplazione al di sopra di ogni altra esigenza umana, pratica o conoscitiva. S. fu acuto critico estetico e filosofico, con una forte tendenza moralista, non di rado paradossale e contraddittorio per la molteplicità delle sue componenti culturali, scrittore esuberante e barocco, violentemente passionale al di là dell’apparente distacco; alcuni dei suoi contributi saggistici rappresentano il meglio della sua produzione. Tra di essi particolarmente notevoli Winds of doctrine (1913) e Character and opinion in the United States (1920). Politicamente e culturalmente fu sempre su posizioni aristocratiche, fedele alla sua ispirazione cattolica originaria, tenacemente avverso sia all’individualismo romantico sia all’egualitarismo democratico, al liberalismo e al pragmatismo, espressioni tipiche del clima ideologico statunitense della sua epoca, nonostante una qualche ambivalenza, particolarmente manifesta nel suo unico romanzo, The last puritan (1936; trad. it. L’ultimo puritano: una memoria biografica in forma di romanzo). Tra le altre sue opere si segnalano: Interpretation of poetry and religion (1900); Three philosophical poets (1910); Egotism in German philosophy (1915; trad. it. L’Io nella filosofia germanica); Dialogues in limbo (1925); Platonism and the spiritual life (1927); The genteel tradition at bay (1931); Some turns of thought in modern philosophy (1933); Dominations and powers (1951); nonché l’autobiografia Persons and places (3 voll., 1944-53). Postume sono apparse le lettere (The letters of George Santayana, a cura di D. Cory, 1955). Opere poetiche: Sonnets and other verses (1894; trad. it. Sonetti); Lucifer, a theological tragedy (1898); The hermit of Carmel and other poems (1911); Poems (1923). S. fu infine fortemente interessato anche al problema religioso, in special modo alla figura di Cristo (The idea of Christ in the Gospel, 1946; trad. it. L’ idea di Cristo nei Vangeli o Dio nell’uomo).

Vedi anche
Dewey, John Filosofo e pedagogista statunitense (Burlington, Vermont, 1859 - New York 1952). Studiò all'univ. del Vermont e alla "Johns Hopkins" di Baltimora. Dal 1884 al 1894 insegnò in varie università del Middle West, e poi per un decennio all'univ. di Chicago, dove nel 1896 aprì una piccola "scuola-laboratorio" ... Whitehead, Alfred North Whitehead ‹u̯àithed›, Alfred North. - Logico, matematico e filosofo britannico (Ramsgate 1861 - Cambridge, Mass., 1947). La sua attività speculativa fu caratterizzata in un primo tempo da indagini sui fondamenti e i problemi della logica matematica (Principia mathematica, 1910-13) e della teoria della ... Bacóne, Francesco Bacóne, Francesco (ingl. Francis Bacon). - Filosofo inglese (Londra 1561 - ivi 1626). All'astrattezza del metodo sillogistico-deduttivo della scienza aristotelica, Bacone, Francesco - che sottolinea le finalità pratiche del sapere - contrappone il metodo induttivo fondato sull'esperienza (Novum Organum, ... Russell, Bertrand Arthur William, conte Russell ‹rḁsl›, Bertrand Arthur William, conte. - Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo in parte dell'influsso di L. Wittgenstein ...
Tag
  • FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO
  • INDIVIDUALISMO
  • LINGUA INGLESE
  • TRASCENDENTALE
  • GNOSEOLOGICHE
Altri risultati per Santayana, George
  • Santayana, George
    Enciclopedia on line
    Filosofo, saggista e poeta spagnolo di lingua inglese (Madrid 1863 - Roma 1952). Dal 1872 visse negli USA, pur conservando la cittadinanza spagnola; nel 1889 si laureò alla Harvard University, dove poi (1898-1911) insegnò; soggiornò quindi in Inghilterra e in Francia e passò gli ultimi anni di vita ...
  • Santayana, George
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Filosofo e scrittore spagnolo di lingua inglese (Madrid 1863 - Roma 1952); dal 1872 visse negli Stati Uniti, e fu professore nella Harvard University (1898-1911). Nella sua vastissima opera di saggista e di moralista, contraddistinta da un realismo critico che si risolve in una posizione sostanzialmente ...
  • SANTAYANA, George
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 778) Filosofo e poeta, morto a Roma nella notte fra il 26 e il 27 settembre 1952. Bibl.: R. Kirk, The conservative mind. From Burke to S., Chicago 1953; L. Farré, Vida y pensamiento de J. S., Madrid 1953; N. Bosco, Il realismo critico di G. S., Torino 1955; R. Butler, The mind of S., Chicago ...
  • SANTAYANA, George
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Filosofo e poeta di lingua inglese, nato a Madrid il 16 dicembre 1863. Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1872, si laureò alla Harvard University nel 1886; studiò poi due anni a Berlino e dal 1889 al 1911 è stato professore di storia della filosofia alla stessa Harvard University. Rimasto latino nel ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali