• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROMNEY, George

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROMNEY, George

Arthur Popham

Pittore, nato a Beckside, nel Cumberland, il 15 dicembre 1734, morto a Dalton il 15 novembre 1802. Figlio d'un fattore e carpentiere, il R. ebbe scarsa istruzione generale. Nel 1755 divenne apprendista presso un pittore ritrattista ambulante; dopo aver lavorato per 4 anni nei dintorni di Kendal accumulò 100 sterline con le quali si recò nel 1762 a Londra. Ottenne qualche successo iniziale e fu così in grado di attuare il progetto di visitare l'Italia. Partì nel 1773 in compagnia del miniaturista O. Humphrey e nel 1775 tornò in Inghilterra, dove ben presto acquistò larga fama come ritrattista. Per più di un ventennio il R. trascorse ogni anno la tarda estate a Eartham, nella residenza di campagna del letterato Hayley, che lo spinse a progetti ambiziosi di opere d'immaginazione. A Londra, invece, tutto il suo tempo era lucrosamente occupato dall'attività di ritrattista. Il R. partecipò col Reynolds, il West e altri pittori al progetto d'una galleria shakespeariana, iniziata nel 1786 dall'alderman John Boydell. Nel 1782 il R. conobbe Emma Hart, più tardi lady Hamilton, amante di lord Nelson. Questa notoria bellezza posò per lui in varie fogge, come baccante, come Cassandra, come Natura, come Circe, come Sensibilità e questi quadri sono tra i più noti e i più attraenti del R.

La sua sensibilità e la sua tendenza a rimanere appartato, distolsero il R. dall'entrare alla Royal Academy o dall'esporre i suoi quadri alla pubblica critica. Aspirava sempre a dipingere grandi opere d'immaginazione, per la maggior parte delle quali tuttavia non andò oltre la fase di schizzi preliminari, nei quali egli mostra spesso potenza e intensità; però, sebbene si lamentasse della necessità di dipingere ritratti, mancava in modo palese delle qualità richieste dalla composizione. Le sue ambiziose pitture destinate a illustrare le opere di Shakespeare e di Milton, non sono migliori degli analoghi tentativi del Reynolds.

Come ritrattista, il R. è disuguale: talvolta rivaleggia col suo competitore, ma gli mancavano le qualità intellettuali e la raffinatezza di gusto che caratterizzano tutti i ritratti del Reynolds; maneggiava il pennello con vigore e abilità, ma il suo colore è talvolta duro e crudo. È assai bene rappresentato nella National Gallery, nella Tate Gallery, nella collezione Wallace, e nella National Portrait Gallery e una visione della sua opera si ebbe all'esposizione dell'arte inglese tenutasi nel 1934 alla Royal Academy (v. inghilterra, XIX, tav. LXVIII).

Bibl.: W. Hayley, The Life of G. R., Chichester 1809; J. Romney, Memoirs of G.R., voll. 2, Londra 1830; Dict. of Natinonal Biography, XLIX, ivi 1897; H. Ward e W. Roberts, R. A biographical and critical Essay with a Catalogue raisonné of his Works, voll. 2, ivi 1904; R. Davies, R., ivi 1914; B. L. K. Henderson, G. R., ivi 1922; G. Pauli, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con bibl.).

Vedi anche
Gainsborough, Thomas Gainsborough ‹ġèinʃbërë›, Thomas. - Pittore (Sudbury, Suffolk, 1727 - Londra 1788). Allievo a Londra dell'incisore H. Grave lot, si formò studiando Rubens, Van Dyck e i paesisti olandesi e le opere di Fr. Boucher e di H. Fragonard. Ritrattista e paesista, della sua prima attività, svolta a Ipswich, ricordiamo: ... Pitt, William, il Giovane Uomo politico britannico (Hayes, Kent, 1759 - Putney, Londra, 1806). Secondogenito del grande statista, continuò le tradizioni del padre come parlamentare e statista di prim'ordine e come campione della lotta britannica contro la Francia, per il consolidamento del primato navale e coloniale inglese e ... Sir Joshua Reynolds Pittore inglese (Plyche mpton, Devonshire, 1723 - Londra 1792). Tra i più celebri ritrattisti inglesi del sec. 18°, la sua grande fortuna fu dovuta oltre che alle sue notevoli capacità innovative nell'ambito di questo genere anche alle sue qualità sociali che lo resero caro non solo all'aristocrazia, ... Giórgio III re di Hannover, di Gran Bretagna e Irlanda Giórgio III (ingl. anche George William Frederick) re di Hannover, di Gran Bretagna e Irlanda. - Figlio (Londra 1738 - Windsor 1820) di Federico principe di Galles. Successe al nonno nel 1760, essendogli premorto il padre nel 1751. Sposò nel 1761, rinunciando al suo amore per la nipote di Fox, Sarah ...
Altri risultati per ROMNEY, George
  • Romney, George
    Enciclopedia on line
    Pittore (Dalton in Furness, Lancashire, 1734 - Kendal 1802). A Londra dal 1762, si affermò come ritrattista di successo. Fu in Italia (1773-75), dove conobbe H. Füssli e studiò Raffaello e Tiziano; le opere migliori, realizzate dopo il suo ritorno, sono caratterizzate dalla resa piacevole e raffinata ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali