• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

O'BRIEN, George

di Anton Giulio Mancino - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

O'Brien, George

Anton Giulio Mancino

Attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 19 aprile 1900 e morto a Tulsa (Oklahoma) il 4 settembre 1985. Ricoprì con successo, grazie anche al suo fisico atletico e a un volto rassicurante da bravo ragazzo, il ruolo dell'eroe positivo e di bell'aspetto in numerosi film d'azione del cinema muto, a partire da The iron horse (1924; Il cavallo d'acciaio) diretto da John Ford.

Figlio di un poliziotto di origine irlandese divenuto capo della polizia di San Francisco, si distinse presto per le sue doti sportive fino a diventare campione di boxe durante il servizio volontario in marina durante la Grande guerra. Attratto dal cinema, si trasferì a Hollywood all'inizio degli anni Venti e lavorò dapprima con Tom Mix, anche come stuntman, finché con la partecipazione all'epico western The iron horse divenne una star e uno degli attori prediletti da Ford. Diede vita così a diversi personaggi, talvolta quasi autobiografici, del cinema fordiano degli anni Venti: campione di boxe in The fighting heart (1925; Il campione del ring), giovane milionario di buoni sentimenti in Thank you (1925; La nipote parigina), cowboy in Three bad men (1926; I tre furfanti), marinaio in The blue eagle (1926; Aquile azzurre), soldato in Salute (1929; La grande sfida) codiretto con David Butler. In questi film la semplicità del personaggio, positivo e generoso, viene per lo più sottolineata dalle umili origini, ma più di frequente dall'assenza prematura della figura paterna, che può essere all'origine di un desiderio di vendetta, come in The iron horse, o di un bisogno di trasferire sui propri figli l'affetto mai ricevuto, come accade alla fine di Three bad men. In questi ultimi in particolare, la presenza dell'attore risulta subordinata rispetto all'imponente impianto spettacolare. Ma, all'interno di uno schema narrativo in cui l'azione e le vicende romantiche risultano complementari, O'B. riesce a conciliare la prestanza fisica e le doti atletiche con la convincente espressione di innocenza e onestà, tratti comuni a questa prima galleria di caratteri fordiani. Sempre come protagonista, l'attore lavorò ai tempi del muto anche con altri registi: Howard Hawks, che ne ridicolizzò la vistosa e disarmata mascolinità, alle prese con la controparte femminile, in due impertinenti commedie, Fig leaves (1926; Le disgrazie di Adamo) e Paid to love (1927; Il principe senza amore o Passione di principe); Allan Dwan, per cui O'B. fu di nuovo un pugile (e di nuovo alla ricerca di un padre) nel misconosciuto East side, West side (1927; Titanic); Friedrich W. Murnau, che in Sunrise. A song of two humans (1927; Aurora) ne esplorò debolezze e zone d'ombra (O'B. vi interpreta un uomo che non sa sottrarsi alle lusinghe di una donna di città e arriva per lei a progettare l'uxoricidio); Michael Curtiz, che lo volle in un doppio ruolo nella moderna parabola Noah's ark (1928; L'arca di Noè).

Negli anni Trenta interpretò un buon numero di western per lo più modesti, senza rinunciare a un dignitoso livello divistico e commerciale. Prese parte quindi alla Seconda guerra mondiale e, al ritorno, lavorò prevalentemente in televisione. Fu ancora Ford a offrirgli l'occasione di tornare al cinema in ruoli di contorno, specialmente quello dell'anziano ufficiale ricco di umana esperienza, nei primi due capitoli della 'trilogia sulla cavalleria', Fort Apache (1948; Il massacro di Fort Apache) e She wore a yellow ribbon (1949; I cavalieri del Nord-Ovest), e infine nel crepuscolare Cheyenne autumn (1964; Il grande sentiero).

Vedi anche
John Ford Nome d'arte del regista cinematografico statunitense Sean O' Feeney (Cape Elizabeth, Maine, 1895 - Palm Springs, California, 1973). Fu uno delle maggiori personalità della storia del cinema, sia per la mole della produzione, che comprende oltre 100 film, sia per il contributo dato all'affermazione e ... Gaynor, Janet Gaynor ‹ġèinë›, Janet. - Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Laura Gainer (Filadelfia 1906 - Palm Springs 1984); esordì nel genere western, ma acquistò larga popolarità come l'"anti-vamp", per eccellenza. Tra i suoi film: Sunrise (1927); Seventh heaven (1927), la sua migliore interpretazione, ... Mix, Tom Attore (El Paso, Texas, 1881 - Los Angeles 1940); dopo una giovinezza avventurosa, da cowboy divenne attore di circo e acrobata. Nel 1912 iniziò la sua attività cinematografica e già nel 1915 era considerato il più popolare attore di western; fu interprete per molti anni, col suo non meno celebre cavallo ... Wayne John. - Pseud. dell'attore cinematografico Marion M. Morrison (Winterset, Iowa, 1907 - Los Angeles 1979); dopo alcuni film soprattutto western, divenne attore di primo piano con l'interpretazione di Stagecoach (Ombre rosse, 1939) di J. Ford. Sobrio e misurato, dall'espressività ridotta ma efficace, dotato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MICHAEL CURTIZ
  • SAN FRANCISCO
  • GRANDE GUERRA
  • HOWARD HAWKS
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali