• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lucas, George

di Francesco Zippel - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Lucas, George

Francesco Zippel

La forza della fantasia

Creatore di uno degli spettacoli più amati della storia del cinema, la saga di Guerre stellari, con la sua attività di regista, sceneggiatore e produttore George Lucas ha rivoluzionato l’immaginario fantastico grazie all’innovativo ricorso alle tecnologie più evolute. Divenuto il più importante imprenditore di Hollywood, ha creato un impero produttivo e ha ideato altri grandi successi, come la serie di Indiana Jones

Una fiaba tra le stelle

Nato a Modesto, in Cali;fornia, nel 1944, iniziò la carriera cinematografica tra i banchi della Università della California del Sud dove ebbe modo di seguire i primi corsi di cinema e di girare alcuni cortometraggi sperimentali. Importante fu il suo incontro con Francis Ford Coppola, futuro autore della serie di Il padrino, che lo aiutò a esordire nella regia con il fantascientifico L’uomo che fuggì dal futuro (1971). Il film non ebbe successo, ma Lucas non si scoraggiò e decise di impegnarsi subito in un nuovo progetto. Diresse così American graffiti (1973): intensa rievocazione della giovinezza nella provincia americana, narrata attraverso la storia di un gruppo di adolescenti nella California dell’inizio degli anni Sessanta. Il film ebbe molta fortuna e permise a Lucas di imporsi come uno dei registi più interessanti della sua generazione.

Si dedicò allora alla creazione di un’originale fiaba fantascientifica incentrata sulle avventure di cavalieri spaziali, principesse, navi supersoniche e armate di cattivi: stava nascendo quello che sarebbe diventato Guerre stellari. La sua idea però non sembrava interessare nessuna casa di produzione hollywoodiana. Solo dopo molto tempo la 20th Century Fox decise di rischiare, sebbene fosse convinta di andare incontro a un fiasco colossale.

Un successo galattico

Il 1977, anno di uscita di Guerre stellari, si rivelò particolarmente significativo per i film di fantascienza: infatti se grande fu il successo di Incontri ravvicinati del terzo tipo, diretto dall’amico Steven Spielberg, straordinario fu quello di Guerre stellari. Da ‘sicuro’ insuccesso il film di Lucas si trasformò in uno dei più grandi incassi della storia del cinema. Decisamente riuscito risultò l’amalgama di avventura, epica cavalleresca, suggestioni del genere western e dei fumetti in cui si svolgono le imprese dei cavalieri spaziali Luke Skywalker e Han Solo, della bella principessa Leia e del grande cattivo Darth Vader.

La serie è poi continuata con altri due fortunati episodi, L’impero colpisce ancora (1980) e Il ritorno dello Jedi (1983), da Lucas scritti e prodotti ma diretti da altri registi (rispettivamente Irwin Kershner e Richard Marquand). Contemporaneamente la sua società di effetti speciali, la Industrial light and magic (ILM), fondata nel 1975, si è imposta come la più importante impresa del settore, capace di fornire sempre più moderni ‘trucchi’ visivi e sonori ai più celebri film hollywoodiani.

La creazione di Indiana Jones e il ritorno tra le stelle

Ormai sempre più preso dalla sua attività di produttore e di creatore di sensazionali effetti speciali, Lucas ha avuto il tempo di ideare una nuova saga che ha segnato anche la storia del cinema d’avventura: quella di Indiana Jones. Messa a punto con Spielberg, che l’ha poi diretta, e incentrata sull’archeologo più coraggioso e amato del grande schermo, è stata accolta da una straordinario successo. Impersonato da Harrison Ford, che era già stato l’interprete di Han Solo in Guerre stellari, il personaggio di Indiana è stato il fortunatissimo protagonista di tre film contraddistinti da emozionanti avventure, paesaggi mozzafiato e notevole ironia.

Dopo sedici anni, Lucas ha quindi scelto di ritornare nuovamente alla saga di Guerre stellari, inventando nuovi episodi che, nello sviluppo della storia, precedono quelli narrati nei film già usciti. Il racconto della giovinezza di alcuni dei protagonisti della prima serie, l’ingresso di nuovi eroi e il ricorso a straordinarie invenzioni visive hanno permesso a Lucas di replicare il grande successo dei primi tre film. Da Star wars: episodio 1 – La minaccia fantasma (1999), passando per Star wars: episodio 2 – L’attacco dei cloni (2002), fino al conclusivo Star wars: episodio 3 – La vendetta dei Sith (2005), Lucas ha saputo far rivivere la magia della saga, pur se con una più ridotta capacità di lasciar spazio alla fantasia e alla forza trascinante della narrazione.

Vedi anche
Star wars (Guerre stellari). - Saga cinematografica di fantascienza ideata e diretta da George Lucas. I primi tre film dell’esalogia (in seguito indicati come Trilogia classica) sono stati girati a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta (Guerre Stellari, 1977; Guerre stellari – L’impero colpisce ancora, 1980; ... Harrison Ford Attore statunitense (n. Chicago 1942). Affermato interprete di film d'azione e d'avventura, ha mostrato talento anche in ruoli più impegnativi. Presente in American graffiti (1973) di G. Lucas, ha raggiunto il successo con la trilogia ideata da G. Lucas di Star wars (dal 1977) e quella dell'archeologo ... fantascienza Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza. letteratura Sebbene nella storia della letteratura non manchino esempi di opere che possano ... Steven Spielberg Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Cincinnati 1946). È approdato al cinema con il film Duel (1971), nel quale già si evidenziano i caratteri che contraddistingueranno tutto il suo cinema successivo: la solida costruzione drammaturgica, l'impeccabile organizzazione delle emozioni, il ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FRANCIS FORD COPPOLA
  • FILM DI FANTASCIENZA
  • STEVEN SPIELBERG
  • GUERRE STELLARI
  • HARRISON FORD
Altri risultati per Lucas, George
  • Lucas, George
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Lucas, George (propr. George Walton Jr.). – Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Modesto 1944). Artefice di due delle saghe di maggiore successo della storia del cinema, Star wars (1977-83) e Indiana Jones (1981-89), L. è una delle più importanti figure dell’intrattenimento cinematografico ...
  • Lucas, George
    Enciclopedia on line
    Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Modesto, California, 1944). Laureatosi alla scuola di cinema dell'univ. della California, dopo un primo film di fantascienza (THX-1138, 1970) diresse American graffiti (1973), conquistandosi fama internazionale. Inaugurò l'attività ...
  • LUCAS, George
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Lucas, George (propr. George Walton Jr) Roy Menarini Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Modesto (California) il 14 maggio 1944. Viene considerato come l'emblematica espressione della figura dell'autore tecnologico impostasi nel cinema hollywoodiano che si sviluppò ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali