• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mosse, George Lachmann

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Mosse, George Lachmann


Storico statunitense di origine tedesca (Berlino 1918-Madison, Wis­consin, 1999). Nel 1937 si trasferì in Gran Bretagna per sfuggire alle persecuzioni razziali (la famiglia, ebraica, era proprietaria di una casa editrice di giornali) e nel 1939 negli Stati Uniti, di cui assunse la cittadinanza nel 1945. Ha insegnato nelle univv. dello Iowa, del Wisconsin e nell’univ. ebraica di Gerusalemme. Ha studiato la storia del 16° sec. (Europe in the sixteenth century, in collab. con H.G. Koeningsberger, 1968; trad. it. 1969) e, soprattutto, le radici culturali del nazismo. Tra le opere: The culture of Western Europe (1961); The crisis of German ideology (1964; trad. it. 1968); The nationalization of the masses (1974; trad. it. 1975); Toward the final solution: a history of European racism (1978; trad. it. 1980); Masses and man. Nationalist and fascist perceptions of reality (1980; trad. it. 1982); Political symbolism in modern Europe (1982); Nationalism and sexuality; respectability and abnormal sexuality in modern Europe (1985; preceduto dall’ed. it. 1984); Fallen soldiers; reshaping the memory of the world wars (1990; trad. it. 1990).

Vedi anche
Renzo De Felice Storico italiano (Rieti 1929 - Roma 1996). Le sue ricerche, dedicate soprattutto alla storia del fascismo e a B. Mussolini, hanno recato una copiosa documentazione nuova e le sue valutazioni storiche, vivacemente discusse, hanno contribuito in modo decisivo alla revisione delle interpretazioni tradizionali. Vita. ... Shirer, William Lawrence Shirer ‹šàiërë›, William Lawrence. - Giornalista e storico (Chicago 1904 - Boston 1993). Fu redattore dell'edizione parigina dello Chicago Tribune (1925-26), poi (1926-33) corrispondente estero dello stesso giornale. Divenne quindi corrispondente di guerra (1939-45) e commentatore per il Columbia broadcasting ... Pasquino, Gianfranco Politologo italiano (n. Trana, Torino, 1942), prof. di scienza politica all'univ. di Bologna, nonché adjunct professor al Bologna Center della Johns Hopkins University. Dal 1980 al 1984 ha diretto la rivista Il Mulino e nel triennio 2001-2003 la Rivista Italiana di Scienza Politica. Senatore dal 1983 ... Fisichèlla, Domenico Fisichèlla, Domenico. - Uomo politico italiano, politologo e pubblicista (n. Messina 1935). Prof. nelle univ. di Firenze e Roma, è stato eletto senatore con Alleanza Nazionale e successivamente con la Margherita; ministro nel 1994, ha ricoperto la carica di vicepresidente del Senato dal 1996 al 2006. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Altri risultati per Mosse, George Lachmann
  • Mosse, George Lachmann
    Enciclopedia on line
    Storico statunitense di origine tedesca (Berlino 1918 - Madison 1999). Nel 1937 si trasferì in Gran Bretagna per sfuggire alle persecuzioni razziali (la famiglia, ebraica, era proprietaria di una casa editrice di giornali) e nel 1939 negli Stati Uniti, di cui assunse la cittadinanza nel 1945. Insegnò ...
  • MOSSE, George Lachmann
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Vittorio Vidotto Storico statunitense di origine tedesca, nato a Berlino il 20 settembre 1918. Nel 1933 si trasferì, per ragioni razziali e politiche, con la famiglia ebrea (proprietaria di una delle maggiori case editrici di giornali, che pubblicava fra l'altro il Berliner Tageblatt), in Inghilterra ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
mòsso
mosso mòsso agg. [part. pass. di muovere]. – 1. Che ha movimento, che è in movimento: mare m., agitato; capelli m., lievemente ondulati. In didascalie musicali, come indicazione di un movimento animato: andante m. (o con moto); più mosso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali