• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vernon, George John Warren lord

di Berta Maracchi Biagiarelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Vernon, George John Warren lord

Berta Maracchi Biagiarelli

Dantologo inglese (Stapleford Hall, Nottinghamshire, 1803 - Sudbury Hall, Derby, 1866). Iniziò la sua vita politica facendo parte della Camera dei Comuni; più tardi dopo la morte del padre fu chiamato alla Camera dei Lords. Appassionato cultore di letteratura italiana, ebbe un particolare interesse per D., e a questo poeta dedicò vari studi in collaborazione con amici italiani, quali L. Passerini, F. Bonaini, B. Bianchi, G. Canestrini, ecc., oltre a M. Armellini che l'aveva introdotto nello studio della lingua italiana e al quale dedicò il suo saggio su I primi sette canti dell'Inferno (1842). Per queste sue benemerenze divenne socio corrispondente dell'Accademia della Crusca e di molte altre accademie italiane.

Oltre a una notevole raccolta di antichità, riunì una ricca biblioteca che fu parzialmente venduta nel 1840 a Robert Steyner Holford; la parte residua con le successive acquisizioni rimase fino al 1918 nella residenza di Sudbury Hall e fu poi venduta in successive aste di Sotheby tra il 1918 e il 1928.

Tra i codici danteschi il più famoso della collezione è il codice già Poggiali, oggi conservato nella biblioteca di San Francesco in Ravenna, dal quale il proprietario aveva pubblicato due commenti che riteneva sconosciuti; questo codice è riconosciuto ancor oggi molto interessante quale esempio di antologia della critica dantesca del Trecento, raccolta forse a scopo didattico. Il Batines e il Moore descrivono altri codici danteschi della raccolta, dei quali due di provenienza Rinuccini (v. Petrocchi, Introduzione 565).

Il nome di Lord V. resta legato a due monumentali opere dantesche, e precisamente a Le prime quattro edizioni della D.C. letteralmente ristampate, Londra 1858, edizione curata da A. Panizzi e dedicata agli accademici della Crusca; e a L'Inferno di D. disposto in ordine grammaticale e corredato di brevi dichiarazioni da G. G. Warren Lord V., 1858-1865, in tre volumi: opera collettiva che fu condotta attraverso venti anni di preparazione, comprendendo il primo volume il testo dell'Inferno secondo l'assunto del titolo; il secondo volume è una specie di enciclopedia di erudizione dantesca, continuata nel terzo, uscito in realtà dopo la morte del V., contenente anche, oltre a un cenno biografico su di lui con l'elenco delle sue pubblicazioni (pp. XV-XVII), una serie di 112 incisioni d'interesse dantesco.

Bibl. - Dictionary of national biography, XX, Londra 1909, 275-276. Per i manoscritti danteschi: Batines, Bibliografia II 183, 184, 191; E. Moore, Contributions..., Cambridge 1889, 546-547; per il codice Poggiali-Vernon, in particolare cfr. Mostra di codici ed edizioni dantesche, Firenze 1965, 130 bis (con bibl.).

Vocabolario
lord
lord ‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
vernònia
vernonia vernònia s. f. [lat. scient. Vernonia, dal nome di W. Vernon, viaggiatore ingl. del sec. 18°]. – Genere di piante composite tubuliflore, con diverse centinaia di specie distribuite nelle regioni tropicali e temperate, prevalentemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali