• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROMANES, George John

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROMANES, George John

Giuseppe Montalenti

Naturalista, nato a Kingston (Canada occidentale) il 20 maggio 1848, morto a Oxford il 23 maggio 1894. Si laureò a Cambridge nel 1870 in scienze naturali. Lavorò per alcun tempo nel laboratorio di fisiologia del University College di Londra, con sir J. B. Sanderson (ricerche sul sistema nervoso e locomotore degli Echinodermi e dei Celenterati). Si costruì poi un proprio laboratorio a Dunskaith.

I risultati delle sue ricerche fisiologiche sono riassunti nel volume: Jelly-fish, Star-fish and Sea-urchin nervous system (1885). Si dedicò poi a problemi di psicologia e in particolare di psicologia evoluzionistica, ai quali studî fu incoraggiato da C. Darwin con cui era legato da profonda amicizia. Morendo, il Darwin gli lasciò alcuni suoi appunti inediti sull'istinto, perché li pubblicasse (Essay on Instinct, 1883). Si occupò poi anche dei problemi dell'evoluzione organica, che contribuì a chiarire in molti punti e a divulgare. I suoi contributi più importanti, in questo campo, sono la teoria della "selezione fisiologica" o dell'isolamento fisiologico, fra gruppi originatisi da un'unica specie e poi divenuti incapaci di dare ibridi fecondi, e il principio della "cessazione della selezione", che fu poi meglio espresso da A. Weismann e indicato col nome di panmissia (v.). Fautore della trasmissibilità dei caratteri acquisiti, tentò di portare la controversia sul terreno sperimentale. É autore anche di opere di critica religiosa: ortodosso dapprima, assunse poi una posizione scettica e negativa.

Opere principali: A candid examination of theism (con lo pseudonimo di Physicus, 1878); Animal intelligence (1881); Scientific evidence of organic evolution (1884); Mental evolution of Man (1888); Darwin and after Darwin (1892-95); Mind and Motion: an essay on Monism (1895); Essays (1896, pubbl. da C. Lloyd Morgan). Molte di queste opere furono tradotte in varie lingue.

Bibl.: E. Romanes, The life and letters of G. J. R., Londra 1898; C. A. Fabbricotti, G. R., Firenze 1909.

Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali