• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INNESS, George

di Charlotte Wood - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INNESS, George

Charlotte Wood

Paesista, nato a Newburgh (New York) il 1° maggio 1825 morto in Bridge of Allan (Scozia), il 3 agosto 1894. Cominciò a lavorare presso un incisore a Newark (N. J.) poi ricevette poche lezioni da Regis Gignoux, ma fu più che altro un autodidatta. Fu a lungo e più volte in Italia e in Francia, dove subì l'influenza della scuola di Barbizon.

Ricco di tante esperienze, si andò gradatamente allontanando dalla tradizione della scuola di Hudson River e dalla realistica riproduzione della natura, per interpretarne con larga maniera i varî aspetti.

L'Inness fu un uomo intensamente religioso, e un senso di profonda spiritualità pervade le sue opere, in cui prevalgono i rosseggianti paesaggi autunnali o lo splendente sole estivo (Querce in autunno; Tramonto nel Medfield nel Metropolitan Museum di New York). Mentre nelle opere giovanili abbondano i particolari (Pace e Abbondanza, 1865), le ultime rivelano intenzione e facoltà di sintesi (I fiori nascenti, 1889). L'opera dell'Inness è ben rappresentata nella collezione Butler dell'Art. Institute di Chicago.

Bibl.: Ch. Caffin, The Story of American Painting, New York 1907, pp. 134-143; E. Daingerfield, G. I. The Man and his Art, New York 1911; Fifty Paintings by G. I. (con introduzione di E. Daingerfield), New York 1913; G. Inness junior Life, Art, and Letters of George Inness, New York 1917; Blake-More Godwin, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926 (con bibl.); S. Isham, The History of American Painting, nuova edizione, New York 1927, pagine 255-261.

Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali