• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Horine, George

di Giorgio Reineri - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Horine, George

Giorgio Reineri

USA • Escondido (California), 3 febbraio 1890-Modesto (California), 28 novembre 1948 • Specialità: Salto in alto

È stato uno dei protagonisti della storia del salto in alto, inventore di uno stile che porta anche il suo nome e il primo a superare, grazie a questa nuova tecnica, i 2 m (6 piedi e 7 pollici) il 18 maggio 1912 a Palo Alto. Questo record fu anche il primo ufficialmente riconosciuto dalla IAAF. Lo stile Horine fu chiamato negli Stati Uniti Western roll in opposizione al Eastern cut off che, sul finire dell'Ottocento, era stato introdotto da Mark Sweeney come evoluzione dello stile a 'forbice', a sua volta ideato da William Byrd Page. Horine, di famiglia californiana, studente a Stanford, grande appassionato di atletica, era un autodidatta: non riuscendo ad aver successo né con lo stile a 'forbice' né con l'Eastern cut off, mise a punto, nel cortile della sua casa, una tecnica consistente in una rincorsa molto laterale rispetto all'asticella, fatta di pochi passi e con la spinta per lo stacco effettuata dal piede più vicino all'asticella stessa. L'altra gamba saliva con una sforbiciata, mentre una parziale torsione del corpo disponeva le anche e le spalle orizzontalmente sull'asticella. Alle Olimpiadi del 1912 il Western roll fu a lungo oggetto di discussione da parte dei giudici e George Horine non terminò che terzo, con 1,89 m. Ottenne la sua più importante vittoria nel 1915, ai Campionati dell'AAU (American athletic union).

Vedi anche
Fosbury, Richard, detto Dick Fosbury ‹fòsbëri›, Richard, detto Dick. - Atleta statunitense (n. Portland 1947). Campione di salto in alto, è noto per aver introdotto la tecnica del superamento dorsale dell'asticella, stile che ha gradualmente soppiantato la tecnica ventrale prendendo il nome di Fosbury flop. Fosbury, Richard, detto ... Palo Alto Città degli USA (61.200 ab. nel 2007), nella California, sulle rive sud-occidentali della Baia di San Francisco. Industrie elettroniche e aerospaziali. Fondata nel 1891, è sede della Stanford University.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • STATI UNITI
  • CALIFORNIA
  • PALO ALTO
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali