• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BREITNER, George Hendrik

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BREITNER, George Hendrik

G. I. Hoogewerff

Pittore, nato il 12 settembre 1857 a Rotterdam, morto ad Amsterdam nel 1923. Con Suze Robertson è considerato il maggiore esponente della scuola olandese "verista" ed è stato definito il più grande pittore olandese dei suoi tempi (Knuttel). La sua composizione è talvolta confusa, ma la pennellata mossa e piena di passione, sebbene il colorito sia tutt'altro che vivace. Dipinse di preferenza composizioni animate da cavalli (ussari o artiglieria in manovra), ma più tardi, specialmente dopo il 1900, il motivo principale dei suoi quadri è Amsterdam: non l'Amsterdam pittoresca, ma l'atmosfera grigia e opprimente della grande città laboriosa e affaticata, specie nelle vedute invernali. Anche nei suoi nudi mostra il suo tetro pessimismo, e fin negli autoritratti è spietato.

Bibl.: G. A. Pit, W. Steenhoff, I. Veth, W. Vogelsang, G. H. Breitner, Indrukken en Biographische Aanteekeningen, Amsterdam 1902; W. Vogelsang, G. H. Breitner, in Zeitschr. f. bild. Kunst, n. s., XIV (1903), pp. 58-62; Haverkorn v. Rijsewijk, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; G. H. Marius, De Hollandsche Schilderkunst, 2ª ed., L'Aia 1920, pp. 196-214; Alb. Plasschaert, Hollandsche Schilderkunst, Amsterdam 1923, pp. 121-123; G. Knuttel, in Dedalo, VIII (1927-28), p. 571 segg.

Vedi anche
Mesdag, Hendrik Willem Pittore olandese (Groninga 1831 - L'Aia 1915). Allievo di W. Roelofs, fu uno dei più popolari pittori olandesi del sec. 19º. Legato al gruppo della "scuola dell'Aia", dipinse soprattutto marine. Nel 1903 donò allo stato la sua collezione (museo Mesdag, L'Aia), ricca in particolare di dipinti francesi ...
Tag
  • AMSTERDAM
  • ROTTERDAM
  • LIPSIA
  • AIA
Altri risultati per BREITNER, George Hendrik
  • Breitner, George Hendrik
    Enciclopedia on line
    Pittore olandese (Rotterdam 1857 - Amsterdam 1923). Si formò nell'ambito dei fratelli Maris; animalista in un primo tempo, si dedicò poi a dipingere vedute di Amsterdam. Fu considerato uno dei capi del movimento verista olandese. Opere nei principali musei dei Paesi Bassi.
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali