Pittore olandese (Rotterdam 1857 - Amsterdam 1923). Si formò nell'ambito dei fratelli Maris; animalista in un primo tempo, si dedicò poi a dipingere vedute di Amsterdam. Fu considerato uno dei capi del movimento verista olandese. Opere nei principali musei dei Paesi Bassi.
Pittore, nato il 12 settembre 1857 a Rotterdam, morto ad Amsterdam nel 1923. Con Suze Robertson è considerato il maggiore esponente della scuola olandese "verista" ed è stato definito il più grande pittore olandese dei suoi tempi (Knuttel). La sua composizione è talvolta confusa, ma la pennellata mossa ...
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano2
georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...