• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GROTE, George

di Leandro Zancan - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GROTE, George

Leandro Zancan

Storico, nato il 17 novembre 1794 a Clay Hill presso Beckenham (Kent), morto a Londra il 18 giugno 1871. Dal 1842 si diede tutto agli studî storici. Nel 1846 uscivano i primi due volumi della sua opera capitale, la History of Greece (5ª ed. definitiva, 10 voll., Londra 1888; trad. ital., incompleta, Napoli 1855 segg.), disegnata fin dal 1822, compiuta nel 1856. Nel 1865 pubblicò Plato and the other Companions of Sokrates (ed. definitiva, voll. 4, Londra 1888). Le sue opere minori furono edite a cura di Alessandro Bain (Minor Works, Londra 1873).

La Storia della Grecia del G. parve far dimenticare tutte le precedenti: egregia per ampiezza di disegno, per minuta cura di particolari. Specialmente segnalate la trattazione della questione omerica, la calda difesa della democrazia ateniese, la riabilitazione dei sofisti, e in genere la rappresentazione della vita culturale greca. Il G. si valse della massa del lavoro filologico, specialmente tedesco, del tempo suo; e se le scoperte epigrafiche e papirologiche e il progresso degli studî hanno tolto valore a gran parte dell'apparato erudito dell'opera, permane tuttavia il suo fascino e la sua influenza - immediata o mediata - sulla media cultura. strettamente connessi con l'ammirazione tradizionale per la libera Grecia e per Atene, la cui storia è la parte centrale e vitale dell'opera. Causa della grandezza ateniese è la costituzione democratica: la libera discussione, il geloso rispetto della "moralità costituzionale". La vita stessa della cultura è partecipe dell'ampio respiro della vita politica: nasce e si esprime in Atene l'ideale greco della perfezione nel pensiero, nella parola, nell'azione; palestra l'agorà; maestri i sofisti, redenti dalle accuse tradizionali. In Atene, libera, potente, splendida per fiorire di lettere e d'arti, il genio greco trovò insomma la sua più perfetta espressione: in essa è l'unità, in essa la fisionomia e il significato della storia greca. Da questo punto di vista le guerre persiane sono prologo alla grandezza ateniese, Cheronea la catastrofe di ogni speranza di libero reggimento.

La convinzione del valore assoluto dello stato liberale, la simpatia per l'espandersi della sua potenza, la fede nella cultura, e un largo ottimismo, sono caratteristiche dell'opera, e ne costituiscono il limite. I.'angustia del concetto liberale si manifesta nelle deficienze della Storia della Grecia, più volte notate (e di recente con maggior rigore dal Ferrabino): nell'aver trascurato il movimento economico e sociale, e nell'aver ridotto la storia greca alla storia del breve fiorire di Atene.

Bibl.: G. Croom Robertson, in Dictionary of National Biography, VIII, pp. 727-736. Sull'opera: C. Wachsmuth, Einleitung in das Studium der alten Geschichte, Lipsia 1895, pp. 39-42; R. von Pöhlmann, Aus Altertum und Gegenwart, 2ª ed., Monaco 1911, pp. 228-261; G. P. Gooch, History and Historians in the Nineteenth Century, 2ª ed., New York 1913, pp. 312-318; K. J. Beloch, Griechische Geschichte, I, 2 (2ª ediz., Berlino 1913), pp. 12-13; E. Fueter, Histoire de l'historiographie moderne, trad. E. Jenmarie, Parigi 1914, pp. 645-647; A. Ferrabino, La dissoluzione della libertà nella Grecia antica, Padova 1929, pp. 105-109.

Vedi anche
Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ... Eròdoto Eròdoto (gr. ‛Ηρόδοτος, lat. Herodŏtus). - Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480 a. C. - Atene 424 circa). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico di Sofocle; da Atene si allontanò per prender parte alla fondazione ... Plutarco (gr. Πλούταρχος, lat. Plutarchus). - Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra ... Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ...
Altri risultati per GROTE, George
  • Grote, George
    Enciclopedia on line
    Storico (Clay Hill, Kent, 1794 - Londra 1871); membro della camera dei Comuni (1832-41), si dedicò poi agli studî storici: la sua History of Greece (1846-56; ed. definitiva in 10 voll., post., 1888) è caratterizzata dall'appassionata difesa della democrazia ateniese e dei sofisti e conserva il suo pregio, ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali