• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GREY, George

di Eric Reginald Vincent - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GREY, George

Eric Reginald Vincent

Funzionario coloniale, nato a Lisbona il 14 aprile 1812, morto a Londra il 20 settembre 1898. Animato dai suoi primi anni dal proposito di compiere viaggi di esplorazione, nel 1837 riuscì a farne uno in Australia con l'appoggio della Royal Geographical Society e ad esplorare il territorio poco conosciuto sulla costa nord-occidentale. Ebbe a superare grandi difficoltà insieme con i suoi compagni e in un combattimento con gl'indigeni rimase ferito di lancia. Dopo due anni, condusse una spedizione per esplorare la costa occidentale dell'Australia, anche questa volta superando grandi difficoltà. Nel 1841 fu nominato governatore dell'Australia meridionale. La colonia stava attraversando una crisi economica e fu necessaria tutta l'abilità e l'energia del G. per prevenire una catastrofe. Nell'ottobre del 1845 egli fu trasferito alla Nuova Zelanda. che governò per otto anni con fermezza e saggezza, avendo dovuto affrontare la questione della pacificazione dei Maori. Nel 1853 il G. fu nominato governatore della Colonia del Capo; ma il suo disegno di confederare gli stati dell'Africa meridionale non poté ottenere l'approvazione da parte del governo inglese. Intanto dei torbidi erano avvenuti nella Nuova Zelanda e il G. fu richiamato al suo antico posto, sebbene non avesse fatto in tempo a prevenire lo scoppio della guerra (1866). Dopo la disfatta dei ribelli nel 1867, fu richiamato bruscamente. Per alcuni anni visse in Inghilterra; e nel 1871 tornò nella Nuova Zelanda, dove iniziò una politica secondo le idee del partito radicale da lui capeggiato. Fra gli anni 1877-78 ebbe la nomina a primo ministro, ma il suo carattere impetuoso non lo rese adatto a essere un abile parlamentare. Nel 1884 si ritirò in Inghilterra.

Bibl.: G. C. Henderson, Sir G. G., Londra 1907.

Vedi anche
Maori Popolazione aborigena della Nuova Zelanda. La loro lingua appartiene al vasto gruppo delle lingue austronesiane: la Nuova Zelanda, insieme alle Hawaii nell’emisfero settentrionale, fu l’ultima terra colonizzata dagli austronesiani, che vi approdarono circa 1000 anni fa. Ondate successive di migranti ... Australia Meridionale (ingl. South Australia) Stato federato dell’Australia (985.324 km2 con 1.514.337 ab. nel 2006), esteso nella parte centro-meridionale del continente, affaccia a S sull’Oceano Indiano. Capitale Adelaide. Nella sezione occidentale, confina con il Gran Deserto Vittoria; la sezione orientale, include la ... governatore Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri politici e amministrativi, anche quelli militari. ● In particolare ... esplorazióni geogràfiche esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza. dall'antichità al medioevoPer quanto riguarda il mondo occidentale, le prime esplorazioni geograficheg. compiute dai fenici e poi dai greci erano ...
Altri risultati per GREY, George
  • Grey, George
    Enciclopedia on line
    Esploratore e governatore coloniale inglese (Lisbona 1812 - Londra 1898). Esplorò in due viaggi (1837 e 1839), resi difficili anche dall'ostilità degli indigeni, le coste nord-occid. dell'Australia. Governatore dell'Australia Meridionale (1841-45), e della Nuova Zelanda (1845-53), riuscì a portarle ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali