• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARNARD, George Grey

di Anne Fitz Gerald - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARNARD, George Grey

Anne Fitz Gerald

Figlio d'un pastore presbiteriano nacque in Bellefonte, Pennsylvania, nel 1863, ma crebbe nello Iowa. Lavorò prima presso un incisore, più tardi passò a studiare scultura a Chicago, e indi nel 1883 a Parigi, dove rimase circa quattro anni nello studio del Cavalier: la sua esposizione al Salon del 1894 fu un successo. Due anni più tardi ritornava in America. Michelangiolo influì molto sulla sua formazione, come mostra chiaramente il Crouching Boy della collezione Clark. Modellatore istintivo, il B. mostra una spiccata predilezione per il nudo. Il crudo realismo del suo Lincoln, in Lyttle Park a Cincinnati, provocò molte discussioni. I gruppi al palazzo del governo in Harrisburg (Pennsylvania) sono fra le sue opere più importanti.

Bibl.: A. B. Thaw, George Grey Barnard, Sculptor, in World's Work, V (1902-03), pp. 2837-2853; L. Taft, History of American Sculpture, New York 1903, p. 356; E. v. Mach, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; P. Clemen, George Grey Barnard, in Die Kunst, XXIII (1910-11), pagine 385-405; C. H. Caffin, American Masters of Sculpture, New York 1913, p. 21; C. R. Post, History of European and American Sculpture, Cambridge (Mass.) 1921, pp. 254-257.

Tag
  • PRESBITERIANO
  • PENNSYLVANIA
  • HARRISBURG
  • CINCINNATI
  • NEW YORK
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali