• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GASCOIGNE, George

di Ernest de Sélincourt - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GASCOIGNE, George

Ernest de Sélincourt

Poeta inglese, nato verso il 1525, morto nel 1577, figlio maggiore di Sir John G. di Bedfordshire. Per due volte rappresentò Bedford al parlamento. Sfrenato e dissipatore nella sua gioventù, fu diseredato dal padre, e neanche il suo matrimonio (1566?) con una ricca vedova riuscì a portare ordine nella sua vita e nei suoi mezzi. Lasciò la patria recandosi a combattere nei Paesi Bassi, poi, fatto prigioniero dagli Spagnoli, dopo due anni di servizio fu rimandato nel 1574 in Inghilterra. Fu uno degli autori delle masques raccolte sotto il titolo di "The Princelye Pleasures at the Courte at Kenelwoorth, dove si celebrava la famosa visita della regina Elisabetta al conte di Leicester. Morì in casa del suo amico Giorgio Whetstone, il quale lo commemorò con una mesta elegia A Remembrance of the wel-imployed life and godly end of George Gascoigne Esquire.

Le sue poesie riunite furono pubblicate nel 1572, mentre egli si trovava all'estero. Nel 1575 ne uscì una nuova edizione riveduta, in tre parti (Flowers, Hearbes and Weedes), con una dedica apologetica e con un trattato sulla composizione metrica Certayne Notes of Instruction concerning the making of verse or ryme in English, che ha il merito di essere il primo saggio critico di metrica in lingua inglese. Nel 1566 le sue opere teatrali Jocasta e The Supposes vennero rappresentate nel Gras Inn. Jocasta tolta da Euripide (e scritta in collaborazione con Kinwelmersh) è la seconda tragedia inglese scritta in versi sciolti, mentre The Supposes, dai Suppositi dell'Ariosto, è la prima commedia in prosa, e probabilmente ha offerto uno spunto a Shakespeare per il personaggio di Petruccio. Seguirono nel 1575 A Glasse of Governement, a tragicall comedie; e nel 1576 The Steele Glas, in versi sciolti, la prima vera satira inglese in versi, che attacca i vizî e le follie della società, ed è notevole per la simpatia che mostra verso i poveri. Fra i suoi altri lavori ricordiamo The Droomme of Doomes day e A Delicate Dietfor daintie mouthde droonkardes... (1576) e una eollezione di elegie morali molto apprezzate ai suoi tempi. Così G. ha lavorato in molti campi della letteratura, e se in nessuno ha raggiunto la perfezione, ha pure una considerevole importanza come precursore.

Ediz.: Complete Works edit. da J.W. Cunliffe, in Cambridge English Classics, voll. 2, Cambridge 1907 e 1910.

Vedi anche
William Shakespeare Shakespeare ‹šèikspië›, William. - Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente da un'antica famiglia del ... Ludovico Ariòsto Poeta (Reggio nell'Emilia 1474 - Ferrara 1533), figlio di Niccolò e Daria Malaguzzi Valeri. È il maggiore poeta italiano dell'epica cavalleresca. Nel 1516 uscì la prima edizione dell'Orlando furioso, poema in ottave di grande e immediato successo; presentato come continuazione dell'Orlando innamorato ... satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati ... commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto fine non ...
Tag
  • GEORGE GASCOIGNE
  • LINGUA INGLESE
  • PAESI BASSI
  • INGHILTERRA
  • SHAKESPEARE
Altri risultati per GASCOIGNE, George
  • Gascoigne, George
    Enciclopedia on line
    Scrittore inglese (n. 1525 circa - m. Bernack, Stamford, 1577). Ebbe giovinezza scapestrata; di seredato dal padre, sposò (1568 circa) una ricca vedova, ma nel 1572 dovette ugualmente emigrare per sfuggire i creditori. Fu nei Paesi Bassi dove combatté con Guglielmo d'Orange, e in Spagna; dopo tre anni ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali