• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOORE, George Foot

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOORE, George Foot

Alberto Pincherle

Storico delle religioni e semitista americano, nato a West Chester (Pennsylvania) il 15 ottobre 1851, morto a Cambridge (Massachusetts) il 16 maggio 1931. Studiò nello Yale College, conseguendovi il grado di baccelliere nel 1872 e quello di magister artium nel 1883, dopo essersi dedicato per varî anni a studî classici e di ebraico ed essere stato (1878-83) ministro presbiteriano a Zanesville (Ohio); divenne quindi professore di ebraico (1883-1901) e lecturer di storia delle religioni (1893-1901) nell'Andover Theological Seminary, di cui fu anche presidente (1899-1901); quindi di teologia (1902-04) e di storia delle religioni nella Harvard University; nel 1909-10 tenne un corso nell'università di Berlino, per scambio con Eduard Meyer. Fu presidente dell'American Oriental Society (1911-13) di cui diresse il Journal (1896-1900); dell'American Academy of Arts and Sciences (1921-24); condirettore principale della Harvard Theological Review (1908-14, e 1920-31), e dei Harvard Theological Studies (1917-31).

Il M. è uno dei più cospicui rappresentanti, nella storia delle religioni, dell'indirizzo filologico (filologia intesa in senso largo e come scienza storica). Dedicatosi dapprima allo studio delle antichità ebraiche (Commentary on the Book of Judges, Edimburgo 1895; ed. del testo ebraico, 1900, nella "Bibbia policroma"; articoli nell'Encyclopaedia Biblica del Cheyne, ecc.), continuò ad occuparsi della Bibbia (The Literature of the Old Testanent, Londra 1913; trad. it., Bari 1924), ma venne sempre più allargando la sfera dei suoi interessi, che si polarizzarono poi intorno a due argomenti principali: il sincretismo religioso dell'epoca ellenisticoromana, e lo sviluppo del giudaismo rabbinico (da lui detto "normativo") nella stessa epoca. Lo spingeva a questo forse anche una segreta propensione spirituale, che specie negli ultimi anni tendeva verso un teismo moralizzante, ond'era indotto a dare anche un'interpretazione prevalentemente etica dell'insegnamento di Gesù. Anche i problemi religiosi gli si presentavano soprattutto dal punto di vista storico, ed è caratteristico a tale riguardo, nella sua History of Religions (I, New York 1913; 2ª ed., 1920; II, ivi 1919; trad. ital., Bari 1922), l'avere - a differenza delle altre opere del genere - omesso ogni trattazione di fenomenologia religiosa e intorno ai Primitivi, e compreso il cristianesimo, dedicando così interamente l'opera alle religioni storiche. Dei Primitivi e di fenomenologia si occupò invece in una serie di conferenze (The Birth and Growth of Religion, New York 1923; trad. it., Bari 1925); mentre allo studio della formazione del giudaismo rabbinico, ch'egli considerò dal punto di vista dello sviluppo interno, staccandosi così dagli scrittori che ne avevano trattato prevalentemente come sfondo al sorgere del cristianesimo, dedicò una serie di articoli nella Harvard Theological Review e i tre poderosi volumi Judaism in the First Centuries of the Christian Era (Cambridge, Mass., 1927-1931).

Vedi anche
De Bòsis, Lauro De Bòsis, Lauro (propr. Adolfo Lauro). - Scrittore (Roma 1901 - mare della Corsica 1931), figlio di Adolfo. Studioso dei classici, tradusse l'Edipo re (1924) e l'Antigone (1927) di Sofocle, il Prometeo incatenato (1930) di Eschilo. Trasferitosi negli USA, fu (1928-30) segretario della Italy-America Society ... Cambridge Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume Cam. Sede di una famosa università, fondata nel 13° sec., ospita molte altre ragguardevoli istituzioni ...
Altri risultati per MOORE, George Foot
  • Moore, George Foot
    Enciclopedia on line
    Storico delle religioni ed ebraista (West Chester, Pennsylvania, 1851 - Cambridge, Massachusetts, 1931), prof. di ebraico e storia delle religioni all'Andover theological seminary, poi di teologia e storia delle religioni alla Harvard University; presidente dell'American oriental society, di cui diresse ...
Vocabolario
ice-foot
ice-foot 〈àis fut〉 locuz. ingl. [comp. di ice «ghiaccio» e foot «piede», propr. «piede del ghiaccio»] (pl. ice-feet 〈... fìit〉), usata in ital. come s. m. – In geografia fisica, aggregato di massi di ghiaccio, di origine marina o terrestre,...
acre-foot
acre-foot ‹éikë fut› locuz. ingl. [comp. di acre «acro2» e foot «piede»] (pl. acre-feet ‹éikë fìit›), usata in ital. come s. m. – Misura angloamericana di capacità, spec. per bacini, laghi artificiali e simili: è il volume di uno strato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali