• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUHAMEL, George

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUHAMEL, George

Giuseppe Gabetti

Poeta, critico e romanziere francese, nato a Parigi il 30 giugno 1884. Fu, con Charles Vildrac, tra i fondatori del gruppo dell'Abbaye (v.), ed è spesso annoverato, accanto a Jules Romains, fra gli "unanimisti", sebbene a tale movimento sia stato legato da una certa parentela spirituale soltanto nelle origini. Fin dai suoi primi libri di liriche (Des légendes, des batailles, 1907; Selon ma lois, 1909; Compagnons, 1912; Le combat, 1913), il suo naturale atteggiamento è quello di un'interiorità raccolta e meditativa, dominata da quel senso di fraterna pietà per le umane sofferenze, che doveva ispirargli, durante la guerra mondiale, le pagine della Vie des Martyrs (1917), e l'ironia dolorosa di Civilisation (1918). Dalla guerra - a cui il D. partecipò come medico - trassero i loro definitivi sviluppi a un tempo il suo pensiero (Entretiens dans le tumulte, 1919; La possession du monde, 1919) e la sua arte. Procedimenti analitici, quasi da clinico dell'anima umana, dànno innegabile forza tanto alle sue Elégies (1920) quanto alle sue ultime composizioni narrative-riflessive (La confession de minuit, 1920; Les hommes abandonnés, 1924; La nuit d'orage, 1928, ecc.). Le stesse delicate pagine sull'infanzia (Les plaisirs et les jeux, 1923) nascondono un volto pensoso dietro la loro freschezza sorridente. Il suo pensiero è di natura lirica più che critica (v. ad es., la Géographie cordiale de l'Europe, 1931, e l'amaro giudizio sulla civiltà americana in Scènes de la vie future, Parigi 1930); serî e interessanti sono tuttavia i suoi saggi letterarî (Paul Claudel, 1913; Les poètes et la poésie, 1914; Lettres au Patagon, 1926).

Bibl.: Una bibliogr. degli scritti del D. è stata pubblicata da C. Aveline, Parigi 1925. V. inoltre Antoine, G. Duhamel, Parigi 1926.

Tag
  • JULES ROMAINS
  • PARIGI
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali