• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cosbuc, George

di Rosa Del Conte - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Cosbuc, George

Rosa Del Conte

, Poeta rumeno (Hordău, Transilvania, 1866 - Bucarest 1918); ha dato alla Romania una versione integrale della Commedia che, per la viva aderenza testuale e l'altezza del tono, merita il giudizio di R. Ortiz: " pochi popoli in Europa possono vantarne una migliore ". Per quest'opera il C. spese vent'anni, con un viaggio in Italia per un contatto diretto con la lingua, e il sacrificio totale della propria spontanea ispirazione; l'opera fu pubblicata postuma, per le cure di R. Ortiz, cui si deve anche il commento: Divina Comedie, traducere de G. Cosbuc. Infernul. Editie îngrijită şi comentată de R. Ortiz, Bucarest 1925. L'opera completa è uscita fra il 1925 e il 1932. Una ristampa con commento di Al. Balaci è apparsa fra il 1954 e il 1957.

Poeta sensibilissimo alla legge del ritmo, in cui riconosce la più autentica modalità espressiva di ogni arte, il C., traduttore di Virgilio e di Firdusi, è il primo interprete rumeno a cimentarsi con la terzina dantesca, rispettandone struttura e rima: e non già per virtuoso esercizio della sua tecnica scaltrita e duttile, ma spinto dalla convinzione che nell'ordine e nella simmetria formale della costruzione dantesca si riflette l'unità della visione cosmica ed etica del poeta. Naturalmente, non sempre il C. è uscito vittorioso, ma quel che di forzato e chiuso il lettore rumeno ha avvertito talvolta nella lingua di questa versione, nasce proprio dall'impegno di mantenere, attraverso la stessa concisa misura, la tensione del linguaggio dantesco. Non meno degno di attenzione è il lavoro esegetico, cui il C. ha sottoposto il testo della Commedia, soprattutto allo scopo di risolvere delicati problemi di cronologia per raggiungere un'interpretazione coerente e unitaria. Ne resta testimonianza in quaderni, scritti direttamente in italiano e messi oggi a disposizione degli studiosi per le cure di A. Dutu e T..Pîrvulescu: G. Cosbuc, Comentariu la " Divina Comedie ", I (1960), II (1965).

Bibl. - R. Del Conte, D. in Romania, in D. nel mondo, Firenze 1965, 377-379, 395-398.

Vedi anche
Bucarest (romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.931.838 ab. nel 2007), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. Ha un ruolo predominante nella rete urbana romena, con una popolazione che è quasi sette volte maggiore ... Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali