• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Clooney, George (propr. George Timothy)

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Clooney, George (propr. George Timothy)


Clooney, George (propr. George Timothy). – Attore, regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Lexington, Kentucky, 1961). Figura tra le più importanti della Hollywood contemporanea, C. ha saputo con il passare degli anni affinare il suo talento d’attore dallo charme classico e dalla forte presenza scenica per poi lanciarsi con successo come regista e autore di un cinema politicamente impegnato nei temi ma accattivante nella messinscena. Questa sua nuova identità d’artista è andata formandosi di pari passo con il suo coinvolgimento diretto in numerose iniziative d’attivismo sociale e politico svolte a partire dal 2008 in qualità di messaggero di pace delle Nazioni Unite. Il suo percorso artistico si è pertanto evoluto a partire dal 2000 con la scelta di opere assai variegate, rafforzando innanzitutto il legame con Steven Soderbergh che lo ha diretto nei tre episodi della saga Ocean’s ma anche in opere sperimentali come Solaris (2002) e di taglio storico come The good German (2006; Intrigo a Berlino). Non secondaria è stata la sua collaborazione con i fratelli Coen che hanno utilizzato al meglio la versatilità di C. in film come O brother where art you? (2000), Intolerable cruelty (2003; Prima ti sposo, poi ti rovino) e Burn after reading (2008; Burn after reading-A prova di spia). Il riconoscimento dell’Academy è tuttavia arrivato per lui con Syriana (2005), film che gli è valso nel 2006 l’Oscar come miglior attore non protagonista e dove l’azione e lo sguardo politico si mescolano con intelligenza ed equilibrio. In questi anni ha poi dimostrato di essere un regista dalla mano sicura firmando opere importanti come l’eccentrica spy-story Confessions of a dangerous mind (2002), l’intenso e raffinato omaggio alle vittime del maccartismo Good night and good luck (2005) e l’acuto thriller politico The ides of March (2011). La sua attenzione per il nuovo cinema americano lo ha invece portato a lavorare con due dei migliori autori delle ultime generazioni come Jason Reitman in Up in the air (2009; Tra le nuvole) e Alexander Payne in The descendants (2011; Paradiso amaro), film dove C. ha saputo rimanere con eleganza in bilico tra commedia e dramma.

Vedi anche
Brad Pitt (propr. William Bradley). - Attore cinematografico e televisivo statunitense (n. Shawnee, Oklahoma, 1963). Ha lavorato nella pubblicità prima di apparire in alcune serie televisive come Dallas (1978) e 21 jump street (1987). Dopo aver partecipato ad alcuni film di secondo piano, si è distinto nel ruolo ... Steven Soderbergh Regista statunitense (n. Atlanta 1963). Ha esordito sul grande schermo con Sex, lies and videotape (1989), commedia complessa sui temi del sesso e del voyeurismo che diventano pretesto per una raffinata metafora sull'essenza stessa del cinema, con la quale ha vinto la Palma d’oro a Cannes. A questo folgorante ... Matt Damon (propr. Matthew Paige). - Attore e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Cambridge 1970). Il duttile talento e l’ispirazione classica della sua recitazione gli hanno aperto le porte del cinema hollywoodiano per lavorare con grandi cineasti come F. F. Coppola per The rainmaker (1997), S. Spielberg ... Julia Roberts (propr. Julie Fiona). - Attrice cinematografica statunitense (n. Smyrna, Georgia, 1967). Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica Pretty woman (1990), che l'ha resa una diva di fama internazionale, ha rinnovato negli anni successivi la popolarità raggiunta con personaggi ...
Tag
  • STEVEN SODERBERGH
  • ALEXANDER PAYNE
  • JASON REITMAN
  • NAZIONI UNITE
  • MACCARTISMO
Altri risultati per Clooney, George (propr. George Timothy)
  • CLOONEY, George
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Attore, produttore, regista e sceneggiatore statunitense, nato a Lexington (Kentucky) il 6 maggio 1961. Lanciato dalla serie televisiva ER, si è affermato dagli anni Novanta come uno degli attori statunitensi più popolari. Definito inizialmente ‘il nuovo Cary Grant’, ha saputo giocare con abilità e ...
  • Clooney, George
    Enciclopedia on line
    Attore cinematografico statunitense (n. Lexington, Kentucky, 1961), l'esponente più significativo della nuova generazione di divi hollywoodiani. Diventato famoso grazie alla serie televisiva E.R. (1994), ha poi dimostrato di possedere una precisa fisionomia interpretativa e di sapersi misurare con ruoli ...
  • CLOONEY, George
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Clooney, George Gaia Marotta Attore cinematografico statunitense, nato a Lexington (Kentucky) il 6 maggio 1961 da genitori irlandesi. Dotato di un sorriso accattivante e di uno sguardo magnetico, C. ha rappresentato l'espressione più significativa di una nuova generazione di divi del cinema statunitense ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali