• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARSHALL, George Catlett

di Vittorio GABRIELI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MARSHALL, George Catlett

Vittorio GABRIELI

Uomo politico e generale statunitense nato il 31 dicembre 1880 a Unionstown (Pennsylvania). Prestò servizio in Francia sotto Pershing durante la prima Guerra mondiale; alla fine di questa era capo di stato maggiore della VIII armata. Aiutante di campo di Pershing dal 1919 al 1924, dopo un periodo trascorso in Cina, fu nominato nel 1928 istruttore della Scuola di perfezionamento militare, poi vicecomandante della Scuola di fanteria, carica che occupò fino al 1933. Nel 1938 fu chiamato a dirigere la Sezione per i piani di guerra dello stato maggiore dell'esercito e il 1° settembre 1939 divenne capo di stato maggiore generale. A lui si deve la riorganizzazione dell'esercito, il rammodemamento degli armamenti e la semplificazione della burocrazia militare. M. attrezzò l'esercito per le operazioni anfibie, ridusse da 18 a 12 mesi il periodo di addestramento, favorì lo sviluppo dell'arma aerea, di cui comprese l'importanza decisiva. Nel 1945 fu mandato in Cina come inviato speciale del presidente, col rango di ambasciatore, per cercare di restituire la pace e l'unità alla nazione alleata dilaniata dalla guerra civile. Nel gennaio 1947 fu posto a capo della segreteria di stato (Esteri) e in questa nuova carica portò, oltre alla inflessibile fermezza del soldato, una vasta esperienza diplomatica, maturata nelle più importanti conferenze cui partecipò come capo di stato maggiore generale, da Casablanca, a Jalta e a Potsdam; ha dato le dimissioni, per ragioni di salute, il 7 gennaio 1949. Per il cosiddetto "piano Marshall" vedi piano economico, in questa App.

Vedi anche
Byrnes, James Francis Byrnes ‹bë´ënʃ›, James Francis. - Uomo politico statunitense (Charleston, South Carolina, 1879 - Columbia, S. C., 1972), deputato democratico al Congresso per la Carolina del Sud (1910-24), poi senatore (1930), contribuì attivamente alla legislazione del New Deal roosveltiano. Giudice della Corte Suprema ... Acheson, Dean Gooderham Acheson ‹ä´čisn›, Dean Gooderham. - Uomo politico statunitense (Middletown, Connecticut, 1893 - Sandy Springs, Maryland, 1971). Iniziò la carriera (nel partito democratico) nel 1933, come sottosegretario al Tesoro. Sottosegretario aggiunto (1941-45), poi (1945-47) sottosegretario al ministero degli Esteri, ... Truman, Harry Spencer Uomo politico statunitense (Lamar, Missouri, 1884 - Kansas City 1972). Democratico e vicepresidente di F. D. Roosevelt (1944), ne fu il successore alla presidenza (1945). Fautore del "contenimento" del comunismo, formulò la cd. dottrina Truman, Harry Spencer, che garantiva il sostegno degli Stati Uniti ... Eisenhower, Dwight David Generale e uomo politico statunitense (Denison, Texas, 1890 - Washington 1969). Esponente del Partito repubblicano, fu presidente della repubblica statunitense (eletto nel 1952; confermato nel nov. 1956). La sua presidenza si caratterizzò per un allargamento delle competenze degli Stati e per misure ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • PENNSYLVANIA
  • CASABLANCA
  • POTSDAM
  • FRANCIA
Altri risultati per MARSHALL, George Catlett
  • Marshall, George Catlett
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e generale statunitense (Unionstown, Pennsylvania, 1880-Washington 1959). Partecipò in Francia alla Prima guerra mondiale. Capo di stato maggiore generale (1939-45), riorganizzò l’esercito e partecipò alle conferenze di Casablanca, Jalta e Potsdam. Inviato del presidente degli USA in Cina (1945) ...
  • Marshall, George Catlett
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e generale statunitense (Unionstown, Pennsylvania, 1880 - Washington 1959); partecipò in Francia alla prima guerra mondiale. Capo di stato maggiore generale (1939-45), riorganizzò l'esercito e partecipò alle conferenze interalleate di Casablanca, Jalta e Potsdam. Inviato speciale del presidente ...
  • MARSHALL, George Catlett
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 272) Uomo politico e generale americano, morto a Washington il 16 ottobre 1959. Segretario di stato alla Difesa nel 1950-51, gli fu conferito il premio Nobel per la pace nel 1953.
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali