• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANNING, George

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANNING, George

Giuseppe GALLAVRESI

Uomo politico inglese, nato a Londra l'11 aprile 1770, morto a Londra l'8 agosto 1827. Usciva da un'antica famiglia e fu allevato da un suo zio, fervente sostenitore dei wighs. Di fronte agli eccessi della Rivoluzione francese, il C. con il Burke ed altri parlamentari whigs si avvicinò rapidamente a William Pitt, capo dell'ala progressista e bellicosa dei tories. Il Pitt concesse tosto la sua benevolenza alla giovane recluta e riuscì facilmente a guadagnarselo. Sin dal gennaio 1794 il C. si ascrisse alle file dei tories e, subito eletto membro della Camera dei comuni sotto gli auspici del Pitt, vi pronunciò il primo suo discorso parlamentare, trattando della politica inglese in Italia a proposito dei sussidî promessi al re di Sardegna Vittorio Amedeo III, attaccato dalle truppe repubblicane francesi. Nel 1796, quando il Bonaparte penetrava in Lombardia, il C. divenne sottosegretario di stato agli Esteri, carica che tenne fino al 1799, mentre il Pitt moltiplicava gli sforzi per suscitare e tener vivi, segnatamente in Italia, focolari di resistenza contro il predominio francese. Al tempo stesso, il C. collaborava ad un foglio di battaglia, l'Anti-jacobin or Weekly Examiner. Convinto quanto il Pitt, da lui riconosciuto maestro, della convenienza di riunire tutte le forze del paese per tenere testa alla Francia rivoluzionaria, mirava alla concordia degli animi in vista del prolungamento della guerra e propugnava l'emancipazione politica dei cattolici invisa alla Corte. Seguì pertanto il Pitt, dimissionario in seguito al suo dissenso con la Corona in tale materia, e combattè il ministero Addington che manifestò propositi pacifisti. Rotta la pace d'Amiens, il C. ritornò al potere nel 1804, nell'ultimo ministero presieduto dal Pitt, e vi tenne l'ufficio di tesoriere della Marina. Finalmente nel 1807 il duca di Portland gli affidò il portafoglio degli Affari esteri dandogli modo di mostrare la vastità dei suoi disegni politici, sempre diretti ad accentuare la lotta contro Napoleone. Spetta al C. il merito della cattura improvvisa della flotta danese, che distrusse il predominio della Francia nei paesi scandinavi, della concentrazione delle forze militari britanniche nella penisola iberica, disegno concertato col Wellington e attuato a costo di un dissenso con l'altro maggiore statista del partito tory, il Castlereagh. Questi aveva promosso la spedizione di Walcheren come contrappeso all'occupazione dell'Olanda da parte dei Francesi e si era infervorato in tale impresa, indirizzando colà rinforzi destinati dal C. all'esercito del Wellington. Tali dissensi indussero il C. a minacciare di dimettersi, ma, per intromissione dei colleghi del gabinetto e con la promessa che il Castlereagh sarebbe stato rimosso, il C. si piegò a una dilazione che gli fu poi aspramente rimproverata come mancanza di schiettezza e di lealtà. Allorché il Castlereagh accidentalmente venne a conoscenza degl'impegni presi, di cui era prezzo il suo portafoglio, sfidò il C. in un duello alla pistola, che ebbe luogo nel 1809 senza gravi conseguenze per i duellanti. Il C. però rimase escluso dalla politica militante per almeno cinque anni, avendo rifiutato il ministero degli Esteri ripetutamente offertogli, accettato invece dal suo rivale. Non per questo cessò di prestare di quando in quando l'appoggio al Perceval e al Liverpool, capi dei tories. Collaborando con Walter Scott e con George Ellis, il C. fondò in questo tempo la Quarterly Review, che divenne l'organo principale dell'opinione conservatrice. Nel 1814 il C. consentì a partire in missione per il Portogallo e si trattenne poi in Francia agl'inizî della Restaurazione. Dal 1816 al 1820 accettò una più diretta partecipazione al governo e nel 1818 lo rappresentò al Congresso di Aquisgrana. Nel 1822 si preparava a partire per l'India, di cui era stato designato governatore generale, quando, dopo il suicidio del Castlereagh, gli fu affidato il portafoglio degli Esteri. Il C., a partire dall'autunno del 1822, diede un nuovo indirizzo alla politica britannica, contrapponendola all'austriaca. Si oppose alla spedizione francese in Spagna e fu tra i primi autorevoli banditori del principio del "non intervento". Era ormai tardi per applicarlo in Italia, dacché le truppe austriache vi avevano soffocato i moti costituzionali di Sicilia, di Napoli e di Piemonte. Il C. prese la sua rivincita nel continente sud-americano, riconoscendo l'indipendenza di quelle colonie spagnole insorte. Favorì energicamente la monarchia costituzionale portoghese insidiata dal pretendente legittimista don Miguel e riescì a tenere in scacco la Santa Alleanza, quando questa si era pronunciata per bocca del Metternich in favore dei Turchi contro gl'insorti Greci. Il 10 aprile 1827 il C. fu chiamato dal re a capo di un gabinetto costituitosi con l'appoggio dei whigs più temperati e col programma della emancipazione dei cattolici, accettato finalmente dalla Corona. Uno dei primi atti del nuovo premier consistette nella conclusione dell'intesa anglo-franco-russa, suggellata dal trattato del 27 aprile, che costituì la base del riconoscimento internazionale dell'indipendenza della Grecia. Ma la fatica che gli incombeva, per mantenere salda la compagine di un governo combattuto ad un tempo da destra e da sinistra, minò le ultime resistenze di una salute già molto precaria. A quattro soli mesi dalla sua assunzione al governo, il C. moriva, e con la sua prematura scomparsa si dileguava la possibilità di una trasformazione graduale della costituzione britannica, che dovette quindi affrontare la crisi pericolosa della grande riforma elettorale.

Bibl.: I discorsi del C. furono editi dal Therry, in 6 voll., 2ª ed., Londra 1830; cfr. la corrispondenza di E. J. Stapleton, Some political correspondance of G. C., voll. 2, Londra 1887; id., The foreign policy of G. C., Londra 1925; Stapleton, C. and his times, Londra 1859; H. W. V. Temperley, Life of C., Londra 1905; J. C. Bagot, G.C. and his friends, Londra 1909.

Vedi anche
Robert Stewart marchese Londonderry visconte di Castlereagh Uomo di stato (Mount Stewart, Down, 1769 - North Craig, Kent, 1822). Deputato al parlamento irlandese (1790), nel 1796 divenne guardasigilli per l'Irlanda: seguace del Pitt, ne fece approvare al parlamento irlandese il progetto per l'unione legislativa con la Gran Bretagna (1801), e passò così a far ... Quarterly review Rivista inglese politico-letteraria di orientamento tory, fondata a Londra nel 1809 da J. Murray come rivale della Edinburgh review (di ispirazione whig). Primo direttore fu W. Gifford. Ebbe tra i suoi collaboratori G. Canning, R. Southey, S. Rogers, lord Salisbury, W. Gladstone e sir W. Scott. Cessò ... Robert Banks Jenkinson secondo conte di Liverpool Uomo politico inglese (Londra 1770 - ivi 1828), figlio di Charles; sostenitore di Pitt, fu deputato ai Comuni (1790-1808). Negoziò con la Francia la pace di Amiens (1802); divenne poi ministro con Pitt, Portland e Perceval (1804-12) e infine primo ministro (1812-27). Lasciò l'iniziativa in politica estera ... Melbourne, William Lamb, secondo visconte Uomo di stato inglese (Londra 1779 - Melbourne House, Derbyshire, 1848). Whig moderato, deputato dal 1806, nel 1827 entrò, come segretario di stato per l'Irlanda, nel gabinetto di coalizione guidato da G. Canning. Nel 1830 divenne ministro degli Interni nel gabinetto di Ch. Grey, e dovette affrontare ...
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • VITTORIO AMEDEO III
  • CAMERA DEI COMUNI
  • PENISOLA IBERICA
  • SANTA ALLEANZA
Altri risultati per CANNING, George
  • Canning, George
    Dizionario di Storia (2010)
    Statista inglese (Londra 1770-ivi 1827). Deputato tory, come membro del governo Pitt (1797-99) e poi come ministro degli Esteri (1807-09) gestì la politica bellica contro la Francia. Dopo il suicidio di R.S. Castlereagh (1822), fu ancora ministro degli Esteri e sostenne il principio del non intervento ...
  • Canning, George
    Enciclopedia on line
    Statista inglese (Londra 1770 - ivi 1827). Di antica famiglia, fu educato da uno zio fervente whig ed ebbe fama di giacobino e antiaristocratico. Gli eccessi della Rivoluzione francese lo fecero poi passare tra le file dei tories. Seguace di Pitt fin dal 1792, entrò deputato ai Comuni due anni dopo. ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali