• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRENT, George

di Morando Morandini - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Brent, George

Morando Morandini

Nome d'arte di George Brendan Nolan, attore cinematografico irlandese, naturalizzato statunitense, nato a Shannonsbridge (Dublino) il 15 marzo 1904 e morto a Solana Beach (California) il 26 maggio 1979. Tipico attore medio, senza estri né eccessi istrionici, di gradevole aspetto, fu particolarmente caro al pubblico femminile cui comunicava fiducia e sicurezza. Destinato ad affiancare alcune tra le più celebri attrici dell'epoca, interpretò spesso personaggi positivi di professionista (medico, ingegnere, aviatore).

Figlio di un ufficiale dell'esercito britannico, prese parte, ancora minorenne, alla guerra anglo-irlandese (1919-1922) nelle file dell'IRA e per qualche tempo lasciò l'isola come ricercato. Dopo aver compiuto un breve apprendistato all'Abbey Theatre di Dublino, emigrò prima in Canada, recitando in compagnie di giro, e poi a New York dove, nel 1930, fu notato da un talent scout di Hollywood. Dopo una mezza dozzina di piccole parti in film mediocri ‒ tra i quali Charlie Chan carries on (1931; La crociera del delitto) di Hamilton MacFadden e The lightning warrior (1931) di Benjamin H. Kline e Armand Schaefer della serie del cane Rin Tin Tin ‒ venne scritturato dalla Warner Bros. e ottenne il ruolo del protagonista maschile in So big (1932) di William A. Wellman, primo dei nove film in cui B. fu partner e spalla di Bette Davis. Tra gli altri si ricordano i tre diretti da Edmund Goulding: Dark victory (1939; Tramonto), The old maid (1939; Il grande amore) e The great lie (1941; La grande menzogna); ma soprattutto Jezebel (1938; La figlia del vento) di William Wyler, in cui sosteneva il confronto con il coetaneo Henry Fonda. Fu anche, però, il fatuo seduttore che induce in tentazione la protagonista (Greta Garbo), trascurata dal marito, di The painted veil (1934; Il velo dipinto) di Richard Boleslawsky, e più tardi il professor Warren, assassino psicopatico che minaccia una sordomuta (Dorothy McGuire) in The spiral staircase (1946; La scala a chiocciola) di Robert Siodmak. Impiegato di solito in drammi o commedie di ambiente borghese, fu scelto per interpretare il partner di Olivia De Havilland nel primo western in Technicolor diretto da Michael Curtiz, Gold is where you find it (1938; Occidente in fiamme). Fu quindi un condannato a morte che, in viaggio da Hong Kong a San Francisco, s'innamora disperatamente sulla nave di una donna malata di cuore (Merle Oberon), nel melodramma Till we meet again (1940; Trovarsi ancora) di Goulding. Finita la guerra, la sua attività continuò in declino sino al 1953 con film sempre più trascurabili.

Negli anni Cinquanta, partecipò al serial televisivo Wire service (1956-57) e riapparve per l'ultima volta sullo schermo in Born again (1978) di Irving Rapper.

Vedi anche
Bette Davis (propr. Ruth Elizabeth Davies). - Attrice statunitense (Lowell 1908 - Neuilly-sur-Seine 1989), prima di teatro, entrò nel cinema nel 1930 affermandosi per il carattere e l'energia delle sue interpretazioni (premio Oscar 1935, 1938). Tra i suoi film, ricordiamo: Of human bondage (1934); Dangerous (1935); ... Edmund Goulding Goulding ‹ġùuldiṅ›, Edmund. - Scrittore e regista inglese (Londra 1891 - Hollywood 1959); attore, dal 1912 sui palcoscenici inglesi, dopo la prima guerra mondiale si trasferì negli USA. Autore di romanzi e commedie, esordì nel cinema come sceneggiatore; passò poi alla regia, dimostrandosi ottimo direttore ... Warner Bros Casa di produzione statunitense. Fu fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner, che fin dal 1907 avevano avviato diverse attività nel settore cinematografico, gestendo una sala e distribuendo film in Pennsylvania e Virginia; nel 1918 dopo alcuni timidi tentativi produttivi, decisero ... Michael Curtiz Curtiz ‹kuëtìiʃ›, Michael. - Nome d'arte del regista ungherese Mihály Kertész (Budapest 1888 - Hollywood 1962); regista teatrale, passò nel 1927 negli Stati Uniti dove diresse numerosi film che lo resero popolare: Hearts in exile (1929); Captain Blood (1935); The walking dead (1936); The adventures of ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • OLIVIA DE HAVILLAND
  • EDMUND GOULDING
  • MICHAEL CURTIZ
  • ROBERT SIODMAK
  • WILLIAM WYLER
Vocabolario
brènta
brenta brènta s. f. [voce preromana]. – 1. Specie di bigoncia di legno, in uso nell’Italia settentr., che si porta spalleggiata per mezzo di cinghie e serve per il trasporto del vino o del mosto. 2. Antica unità di misura di capacità usata...
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali