• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRĂTIANU, George

di Petru IROAIE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BRĂTIANU, George

Petru IROAIE

Storico e uomo politico romeno, figlio dello statista Ionel I. Brătianu, nato a Ruginoasa il 30 gennaio 1898. Studiò legge e lettere a Parigi, fu nominato professore di storia universale all'università di IaŞi, e, dopo la morte di N. Iorga (1940), a quella di Bucarest. Partecipò alla prima Guerra mondiale e, nel diario File rupte din cartea războiului (Fogli tratti dal libro della guerra, 1918-19), mostrò umana comprensione degli avvenimenti. Fu deputato liberale nel 1927 e 1928. Nel 1930, dopo la morte dello zio Vintilă B., vedendosi allontanato dalla presidenza del partito liberale che gli spettava per tradizione e popolarità, fondò un secondo partito liberale, riuscendo a entrare in parlamento, nel 1931, con 12 deputati e con 14 nel 1933. Nei dieci anni del regno di Carol II e durante il governo di Antonescu (1940-44) si mantenne appartato. Collaborò per l'armistizio del 23 agosto 1944 con la Russia, ma, al processo contro Antonescu, sostenne, insieme a Maniu, l'irresponsabilità personale del conducător. Al governo Groza oppose le sue riserve, inviando memoriali a Londra e Mosca.

Le opere storiche di B., fondate su pazienti ricerche d'archivio, si riferiscono alle prime organizzazioni politiche romene e alle loro relazioni commerciali con Genova: Actes des notaires génois de Péra et de Caffa, 1927; Recherches sur le commerce génois dans la Mer Noire, 1929; Origines et formation de l'unité roumaine, 1943; Le problème de la continuité dacoroumaine, 1944; e al risorgimento romeno: La politique extérieure du prince Cuza, 1932; Napoléon III et les nationalités, 1934. Polemista di contenuta ironia si mostra nella ricostruzione dell'origine politica romena, Une énigme et un miracle historique: le peuple roumain, 1937; 2ª ed. 1942, apparsa anche in romeno (1940), in italiano ed in tedesco (1942).

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Ion Antonescu Generale e uomo politico romeno (Piteşti 1882 - Bucarest 1946); nell'autunno del 1919 occupò Budapest domando la rivolta di Béla Kun; capo di stato maggiore nel 1933, ministro della Difesa nel 1938, comandante della Bessarabia (1939), subì in quell'anno una breve eclissi (chiusura nel monastero di Bistriţa) ... armistizio Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti e l’accordo con il quale questi convengono di sospendere le ostilità. L’a. non fa cessare lo stato di guerra e lascia immutati i diritti e i doveri dei neutrali e dei belligeranti. Partito Liberale Italiano (PLI) Partito fondato nel 1924, dopo una prima assemblea nazionale di gruppi politici e personalità orientate in senso liberale (1922). Ebbe A. Giovannini come primo segretario e svolse una ferma azione in difesa delle istituzioni parlamentari. Sciolto con gli altri partiti nel 1928, fu ricostituito ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ARMISTIZIO
  • CAROL II
  • BUCAREST
  • GENOVA
Altri risultati per BRĂTIANU, George
  • Brătianu, Ion Constantin
    Dizionario di Storia (2010)
    Bratianu, Ion Constantin Brătianu, Ion Constantin Statista romeno (Piteşti 1821-Bucarest 1891). Tornato in patria dopo aver compiuto gli studi a Parigi, nel 1848 ebbe una parte di primo piano nel moto rivoluzionario di Bucarest. Fallito il moto, in esilio si dedicò alla propaganda per l’unione di ...
  • Brătianu, Ion
    Enciclopedia on line
    Statista romeno (Piteşti 1821 - Bucarest 1891); fratello minore di Dimitrie, fu con lui a Parigi: tornato nel 1848, ebbe una parte di primo piano nel moto rivoluzionario di Bucarest. Fallito il moto, in esilio si dedicò alla propaganda per l'unione di tutti i Romeni in uno stato repubblicano indipendente. ...
  • BRǍTIANU, George
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Storico e uomo politico romeno, morto in prigione nei dintorni di Bucarest, nel 1955. Arrestato dopo le elezioni del 1946, fu processato per la sua partecipazione, da volontario, alla guerra contro l'URSS. Bibl.: Gr. Nandris, Ale Tale dintru ale Tale, in Buletinul Bibl. Române, Friburgo i. Br., III, ...
  • BRǍTIANU, Vintilǎ
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Uomo di stato romeno, nato a Florica il 28 settembre 1867, morto a MihaeŞti presso Bucarest il 22 dicembre 1930, fratello di Ion iunior (v. VII, p. 777). Studiò a Parigi e si laureò in ingegneria; fu sindaco di Bucarest e ministro della Guerra e delle Munizioni durante la guerra mondiale, poi delle ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali