• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Shaw, George Bernard

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore e drammaturgo (Dublino 1856 - Ayot Saint Lawrence, Hertfordshire, 1950), di famiglia protestante di origine inglese. Visse poveramente a Dublino fino al 1876, quando raggiunse la madre a Londra. Tra il 1878 e il 1883 scrisse romanzi (The irrational knot; Love among the artists; Cashel Byron's profession; An unsocial socialist, raccolti sotto il titolo Novels of my nonage) di scarso valore, ma dove si possono ritrovare in germe trame e personaggi delle successive commedie. Iscrittosi nel 1884 alla Fabian Society, vi fu attivissimo oratore e organizzatore. Esordì in teatro nel 1892 per l'apertura dell'Independent Theatre con The widower's house, cui seguirono The Philanderer (1893), Mrs. Warren's profession (censurata in Inghilterra fino al 1925), Arms and the man, Candida e You never can tell, tutte raccolte poi (1898) nel volume Plays: pleasant and unpleasant. Ma il successo era di là da venire; infatti, tranne Arms and the man, rappresentata nel 1894, nessuna di queste commedie fu messa in scena. Ciò convinse S. della sua scarsa vena sia di romanziere sia di drammaturgo; si rivolse quindi alla critica. Già dal 1885 al 1888 era stato critico letterario della Pall Mall Gazette, dal 1886 al 1889 critico d'arte di The world; critico musicale di Star (1888-90) con lo pseudonimo di Corno di Bassetto e, fino al 1894, di The world, scrisse alcune tra le critiche musicali più acute del tempo (London music 1888-89, 1937). Nel 1891 aveva scritto il primo dei suoi saggi maggiori, The quintessence of Ibsenism (ampliato nel 1913) che, insieme con The perfect Wagnerite (1898), è molto importante per comprendere la sua formazione artistica. Nel 1895 assunse l'incarico di critico drammatico della Saturday review e lo tenne fino al 1898. Dal 1895 al 1904 la vita di S. fu una lotta per conquistare il mondo teatrale. È di questo periodo la corrispondenza con Ellen Terry, pubblicata nel 1931. Successi e insuccessi si alternavano e, sebbene S. fosse già noto e apprezzato negli USA, riuscì a conquistare Londra soltanto nella stagione 1904-05 con Man and superman, John Bull's other island e Major Barbara. Seguirono: The doctor's dilemma (1906); Getting married (1908); The shewing-up of Blanco Posnet (1909); Androcles and the lion (1912); Pygmalion (1913). Durante la guerra, dopo la pubblicazione di Common sense about the war (1914), che fu interpretato come scritto antibritannico e sfruttato a tale scopo dai Tedeschi, S. fu trattato con aperta ostilità. Tuttavia riconquistò popolarità nel 1919 per il successo ottenuto tra i reduci da Arms and the man. La sua carriera teatrale si chiuse praticamente con Heartbreak house (1920), Back to Methuselah (1922) e Saint Joan (1923), anche se continuò a scrivere commedie quasi fino alla morte. Tra gli altri scritti si ricordano: The intelligent woman's guide to socialism and capitalism (1928); The adventures of the black girl in her search for God (1933); Everybody's political what's what (1944). Rimasto vedovo nel 1943, visse gli ultimi anni in ritiro nella sua casa di Ayot Saint Lawrence. Le opere di questo caratteristico esponente della borghesia intellettuale antiborghese sono giostre d'idee più che opere di teatro: l'intreccio non ha importanza e i personaggi sono, di solito, portavoce di teorie e punti di vista sviluppati e ribaditi nelle prefazioni polemiche che S. vi aggiunse prima della pubblicazione in volume. Le idee di S., cui è sottesa una sua teoria di progresso umano verso lo spirito, rispecchiano il pensiero scientifico della seconda metà dell'Ottocento (teoria darwiniana, tendenza a una spiegazione naturalistica delle religioni, ecc.) e presentano affinità con quelle di S. Butler, dimostrando anche l'influenza che sulla formazione di S. ebbero le dottrine di F. Nietzsche. Nonostante il carattere degli intrecci e dei personaggi, le commedie tengono desto l'interesse per il vivace gioco intellettuale, le molte arguzie e i molti paradossi, divenuti famosi, con cui S. critica e colpisce caratteristiche e istituzioni del popolo inglese. Nel 1925 ebbe il premio Nobel.

Vedi anche
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto fine non ... Franco Enrìquez Regista teatrale italiano (Firenze 1927 - Ancona 1980); dopo un lungo e intenso apprendistato con i maggiori registi italiani, esordì nel 1951 con Cesare e Cleopatra di G. B. Shaw. Da allora, si rivelò come uno dei più eclettici uomini di teatro della nostra scena, allestendo numerosi spettacoli di prosa ... Andreina Pagnani Attrice (Roma 1907 - ivi 1981). Esordì nel 1928 già come prima attrice nella compagnia Pilotto-Pescatori-Picasso, passando successivamente in varie compagnie di prestigio (R. Ruggeri, R. Cialente, G. Cervi e C. Ninchi, Eliseo, la Stabile di Roma) e formando spesso compagnia propria. Attrice di grande ... Sarah Ferrati Attrice italiana (Firenze 1906 - Roma 1982). Esordì nel 1928 nella compagnia di L. Carini; fu poi con U. Palmarini, S. Tofano, nel 1937 prima attrice con N. Besozzi e A. Falconi, nel 1938 socia di N. Besozzi, poi ancora in società con altri o capocomica. Attrice elegante e versatile, di forte temperamento ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • FABIAN SOCIETY
  • ELLEN TERRY
  • JOHN BULL
  • NIETZSCHE
  • DUBLINO
Altri risultati per Shaw, George Bernard
  • SHAW, George Bernard
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 602) Scrittore, morto a Ayot Saint Lawrence, Hertfordshire, il 2 novembre 1950. Fra le sue ultime opere: Geneva-Cymbeline refinished-Good king Charles, Londra 1947, e Buoyant billions, Edimburgo 1950 (commedie); Everybody's political what's what?, Londra 1944; Sixteen self-sketches, ivi 1949. ...
  • SHAW, George Bernard
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Emilio Cecchi Commediografo, critico drammatico, scrittore politico, nato a Dublino il 26 luglio 1856, di famiglia piccolo borghese, oriunda del Hampshire. Mediocrissimo scolaro, lasciò presto gli studî; e sui vent'anni si stabilì a Londra, un po' negli affari, un po' sonando per i teatri, e tentando ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali