• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASS, George

di Carlo Emanuele Giartosio - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BASS, George

Carlo Emanuele Giartosio

Nacque circa il 1760 ad Asworthy nel Lincolnshire. Studiò medicina a Londra, poi a Boston. Imbarcatosi come dottore sulla nave da guerra Reliance, che nel 1795 veniva mandata a Sydney da poco fondata, poté dedicarsi ad un'intensa attività esplorativa. Dapprima con una barca di otto piedi, la Tom Thumb, Bass e Flinders risalirono dalla Botany Bay il George's River per venti miglia rilevandone il corso; nel marzo del 1796, con una nuova Tom Thumb iniziavano l'esplorazione della costa per una trentina di miglia a sud di Botany Bay, arrivando fino al Port Kembla che ora porta anche il nome di Tom Thumb's Lagoon. Nel 1797 B., da solo, con una baleniera e sei uomini della Reliance, perseguendo lo studio della costa meridionale ancora non interamente conosciuta della Nuova Galles del Sud, si spingeva fino ad oltrepassare il Capo Howe, e notava come nel tratto seguente la costa fosse sempre più battuta dal mare di ponente, da che egli arguiva l'esistenza di uno stretto non noto ancora fra Australia e Tasmania. Raggiunto il 2 gennaio 1798 il Wilson's Promontory, estrema punta meridionale dell'Australia, ritornò a Sydney, per ripartirne nell'anno seguente col Flinders sullo schooner Norfolk; toccate allora (ottobre 1798) le isole Furneaux e il capo Barren, i due costeggiarono la costa nord della Tasmania, scoprendo il Port Dalrymple e risalendo per buon tratto il fiume Tamar. Respinti poi dai venti fino alle isole Furneaux, poterono riprendere il viaggio fino a doppiare le Three Hummock Islands (estremo NO. della Tasmania), compiendo così il passaggio di tutto lo stretto fra Tasmania e Australia e dimostrando la fino allora contestata indipendenza della Tasmania dal continente. Proseguendo poi il viaggio, girarono la costa dell'isola verso sud; nel dicembre sostarono sulla costa meridionale alla Storm Bay e vi compirono un laborioso rilievo; e risalita la costa orientale, completando così la circumnavigazione della Tasmania, rientrarono a Sydney.

B. tentò anche a varie riprese di penetrare dalla costa orientale dell'Australia oltre i Monti Azzurri; ma non riuscì nell'impresa. Egli rimpatriò nel 1799 e dopo di allora scarse ed incerte sono le notizie sulla sua vita. Pare morisse circa il 1812 nell'America del Sud. Il suo nome venne poi dato allo stretto da lui scoperto.

Bibl.: Le notizie originali sull'opera di G. Bass sono contenute nella relazione del Flinders, Voyage to Terra Australis. Cenni sulla sua attività si trovano inoltre in Lee, Early explorers in Australia, Londra 1925; e nel Heaton's Australian Dictionary of Dates, 1872.

Vedi anche
Cook, James Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali dell'Australia e navigò attraverso il Pacifico, scoprendo (1777) le isole dette di Cook e le ... Tasman, Abel Janszoon Navigatore olandese (Lutgegast, Groninga, 1603 - Batavia 1659); al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, viaggiò (dopo il 1632) nei mari della Sonda e delle Molucche; poi (1639) raggiunse le Filippine, le isole Bonin e Formosa. Assunto il comando di due navi con l'incarico di esplorare la Nuova ... Australia Nuovo Galles del Sud (ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale Sydney. Al suo interno è stato ritagliato l’Australian capital territory, dove è sorta Canberra, capitale ...
Tag
  • NUOVA GALLES DEL SUD
  • AMERICA DEL SUD
  • BOTANY BAY
  • AUSTRALIA
  • TASMANIA
Altri risultati per BASS, George
  • Bass, George
    Enciclopedia on line
    Esploratore inglese dell'Australia (n. Asworthy, Lincolnshire, 1760 - m. America Merid. forse 1817). Visitò da solo e con M. Flinders la costa a S di Botany Bay e quella meridionale del Nuovo Galles del Sud (1795-96). Circumnavigò la Tasmania (1796-99).
Vocabolario
bass reflex
bass reflex ‹bèis rìifleks› locuz. ingl. (propr. «riflettore dei [suoni] bassi»), usata in ital. come s. m. – In elettroacustica, diffusore sonoro particolarmente atto alla fedele riproduzione dei suoni bassi, costituito da uno o più altoparlanti...
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali