• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANSON, George

di Gastone degli Alberti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANSON, George

Gastone degli Alberti

Ammiraglio inglese, nato a Shugborough nel 1697, morto nel 1762. Dal 1724 al 1735 fece tre spedizioni nelle Caroline del Sud. Dopo la rottura di Giorgio II con la Spagna (1739), fu incaricato di un'impresa contro le colonie spagnuole dell'America del Sud. Partito il 18 settembre 1740 con 6 navi, la sua piccola squadra fu in gran parte dispersa nel marzo 1741 da una tempesta presso il Capo Horn. Con due navi l'Anson raggiunse nell'autunno 1741 il Perù, ove catturò molte navi e saccheggiò la città di Paita. Dopo una navigazione di quasi 4 mesi, raggiunse l'Arcipelago dei Ladroni, dirigendosi indi nelle acque cinesi. Nel dicembre 1743 iniziò il viaggio di ritorno, attorno al Capo di Buona Speranza, e raggiunse il 15 giugno 1744 l'Inghilterra. Il Voyage round the World, scritto sotto la sua direzione da Richard Walter e in parte, pare, da Beniamin Robins, fu pubblicato a Londra nel 1748. Nel 1747 l'Anson riportò al Capo Finisterre una vittoria sulla squadra francese capitanata dall'ammiraglio La Jonquière. Il re lo nominò pari d'Inghilterra. Nel 1761 gli fu conferito il grado di ammiraglio in capo.

Bibl.: M. V. Anson, Life of admiral Lord A., Londra 1912.

Vedi anche
Grenville, George Statista (Wotton Hall 1712 - Londra 1770), entrò nel 1741 alla Camera come oppositore del Walpole. In seguito seppe guadagnarsi la stima e l'appoggio di W. Pitt, da cui si staccò per accostarsi a J. S. Bute. Primo lord dell'ammiragliato (1762) con Bute, gli successe come primo ministro nel 1763. Fu promotore ... Newcastle, Thomas Pelham-Holles Uomo politico inglese (n. 1693 - m. Londra 1768), whig, erede della fortuna dei duchi di N.; in cambio dell'aiuto dato a Giorgio I nella rivolta del 1715, fu creato duca di N.-upon-Tyne, e successivamente (1756) duca di N.-under-Lyme; segretario di stato (1724-54), primo lord del Tesoro (1754-56; 1757) ... Guglièlmo III principe d'Orange conte di Nassau Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, figlia di Giacomo II Stuart, su invito del Parlamento inglese marciò su Londra e fu incoronato re ... Jervis, John, conte di St. Vincent Ammiraglio (Meaford, Staffordshire, 1735 - Rochetts, Essex, 1823). Partecipò durante la guerra delle Tredici Colonie (1776-83) alla battaglia di Ouessant (1778); quindi (fino al 1783) combatté nelle Antille. Scoppiata la guerra con la Francia rivoluzionaria, fu destinato ancora nelle Antille sino al ...
Tag
  • CAPO DI BUONA SPERANZA
  • PARI D'INGHILTERRA
  • AMERICA DEL SUD
  • INGHILTERRA
  • ARCIPELAGO
Altri risultati per ANSON, George
  • Anson, George
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio inglese (Shugborough, Staffordshire, 1697 - Moor Park, Hertfordshire, 1762). Dopo la rottura con la Spagna (1739), incaricato di un'impresa contro le colonie spagnole del Sud America, affrontò un viaggio di quattro anni, e dopo numerose battaglie e peripezie, tornò con un ricco bottino, avendo ...
Vocabolario
ansònica
ansonica ansònica (o anzònica) s. f. – Vino dell’Arcipelago toscano, prodotto con una varietà di uva inzolia (v.) o insolia, da cui il nome.
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali