• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTANDON, George-Alexis

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTANDON, George-Alexis


Esploratore ed etnologo, nato il 19 aprile 1879 a Cortaillod (Neuchâtel, Svizzera), addottorato in medicina all'università di Zurigo, dal 1933 professore di etnologia nella scuola di antropologia di Parigi. Nel 1909-11 compì un viaggio di studio nell'Etiopia del SO., da Gibuti al Sudan; nel 1919-21 un viaggio intorno al mondo, eseguendo indagini etnologiche tra gl'Indiani Havasupai dell'Arizona, nelle Hawaii, nel Giappone, ma specialmente fra gli Ainu e fra altre popolazioni della Siberia orientale.

Si è fatto caloroso sostenitore della scuola etnologica dei cicli culturali, alla quale ha portato notevoli contributi, e della teoria dell'ologenesi, che ha applicato al problema delle origini umane e dell'etnogenesi. Sue opere principali sono: Au Pays Ghimirra, Parigi 1913; La généalogie des instruments de musique et les cycles de civilisation, in Archives Suisses d'Antnrop. générale, III, 1919; Au Pays des Aïnou, Parigi 1927; L'ologénèse humaine, Parigi 1928; La race. Les races, Parigi 1933.

Vedi anche
Henriot, Philippe Henriot ‹ãri̯ó´›, Philippe. - Giornalista e uomo politico francese (Reims 1889 - Parigi 1944). Presidente dell'unione popolare repubblicana della Gironda, deputato (dal 1924), svolse violente campagne antisemitiche, antimassoniche e antiparlamentari. Dopo l'armistizio collaborò con la Germania ed entrò ... Giraudoux, Jean Giraudoux ‹ˇʃirodù›, Jean. - Scrittore francese (Bellac, Haute-Vienne, 1882 - Parigi 1944). Autore originale fin dal suo primo libro, Les provinciales (1909), pubblicò poi numerose opere narrative: delicati studî di psicologia femminile (L'école des indifférents, 1911; Simon le pathétique, 1918; Adorable ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per MONTANDON, George-Alexis
  • Montandon, George-Alexis
    Enciclopedia on line
    Esploratore ed etnologo svizzero (n. Cortaillod, Neuchâtel, 1879 - m. 1945); dal 1935 prof. di etnologia alla Scuola di antropologia di Parigi. Compì un viaggio (1909-11) nel l'Etiopia del sud-ovest (Au pays Ghimirra, 1913), quindi (1919-21) un viaggio scientifico intorno al mondo con particolari ricerche ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali