• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STELLER, Georg Wilhelm

di Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STELLER, Georg Wilhelm

Edoardo Zavattari

Naturalista, nato il 10 marzo 1709 a Windsheim (Germania), morto il 12 novembre 1746 a Tjumen. Passato a Pietroburgo nel 1734, fu nel 1737 inviato insieme con un gruppo di studiosi a compire una serie di esplorazioni nell'Asia settentrionale. Visitò successivamente tutta la regione intorno al Lago Baikal, le zone artiche, spingendosi (1740-41) nel Camciatca; in seguito attraversò lo stretto di Bering e passò in Alasca. I risultati di quell'esplorazione, come di altre successive, portarono grandissimi contributi alla conoscenza di regioni pressoché inesplorate. Lo St. compose parecchie opere, in cui illustrò specialmente i Mammiferi polari e le foche del Bajkal, e due volumi di racconti dei suoi viaggi: Beschreibung von dem Lande Kamtschatka, ecc. (Francoforte 1774), e Reisen von Kamtschatka nach Amerika (ivi 1793).

Vedi anche
Gmelin, Johann Georg Esploratore e botanico (Tubinga 1709 - ivi 1755), prof. di scienze a Tubinga dopo il 1749. Compì importanti viaggi scientifici in Siberia (1733-43), durante i quali visitò in particolare la regione tra il Bajkal e la Lena e si spinse fino alla Camciatca. Pubblicò: Flora sibirica (2 voll., 1748-49); Reise ... Retzius, Anders Jahan Naturalista (Kristianstad 1742 - Stoccolma 1821), insegnò chimica e storia naturale a Stoccolma e a Lund. Si occupò di botanica, di vermi intestinali, di minerali. Opere principali: Florae Scandinaviae Prodromus (1779), Flora virgiliana (1809). Haller, Albrecht von Fisiologo e poeta svizzero (Berna 1708 - ivi 1777). Considerato il fondatore della fisiologia moderna, uomo di cultura enciclopedica, poeta, maestro e clinico insigne, fu non solo fisiologo e anatomico, ma anche fecondo scrittore di medicina (Elementa physiologiae corporis humani, 8 voll., 1757-66; Icones ... Pallas, Peter Simon Pallas ‹pàlas›, Peter Simon. - Naturalista e viaggiatore (Berlino 1741 - ivi 1811). Condusse un viaggio di esplorazione in Russia, durato oltre sei anni (1768-74), durante il quale visitò la Siberia, giungendo fino all'Amur, e le regioni degli Urali, del Mar Caspio e del Volga. Raccolse vasto materiale ...
Altri risultati per STELLER, Georg Wilhelm
  • Steller, Georg Wilhelm
    Enciclopedia on line
    Naturalista ed esploratore (Windsheim, Franconia, 1709 - Tjumen´ 1746). Avviatosi agli studî naturalistici, ebbe l'incarico di una serie di esplorazioni nell'Asia settentr. che lo portarono dal Lago Bajkal alle zone artiche, alla Camciatca (1737-40). Esplorò poi con V. J. Bering le coste dell'Alasca ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali