• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich

di Valerio Verra - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich

Valerio Verra

Filosofo tedesco (Stoccarda 1770 - Berlino 1831); si occupò di D. soprattutto nelle Vorlesungen über die Aesthetik, anche se non mancano alcuni accenni in altre opere come l'Encyclopädie der philosophischen Wissenschaften, dove D. è ricordato per la sua pretesa di atteggiarsi a giudice universale. Anche nelle Vorlesungen über die Aesthetik non si ha una trattazione vera e propria dell'opera di D., ma soltanto accenni o richiami, più o meno ampi, al carattere di essa rispetto allo sviluppo storico e morfologico dell'arte.

In questo quadro, H. considera la Commedia come l'opera più ricca e matura del Medioevo cattolico, come il suo vero epos. In realtà, secondo H., non si dovrebbe parlare di un epos vero e proprio, perché manca in essa un'azione complessiva che si sviluppi in modo individuale; un'unità epica c'è tuttavia in quanto l'intero poema è dominato dall'eterno agire divino che, nel suo accadere immutabile, fissa l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso, e lo stesso mondo dell'azione umana, in un'esistenza priva di mutamento. Se in tal modo tutto ciò che è semplicemente individuabile e particolare negl'interessi umani svanisce di fronte alla grandezza assoluta del fine ultimo di tutte le cose, non per questo l'individualità viene sacrificata all'universale; nel mondo cristiano, infatti, il soggetto non è un semplice accidente della divinità, ma è uno scopo infinito in sé stesso, per cui il fine universale (dannazione o felicità eterna, stabilite secondo la giustizia divina) può apparire come lo stesso interesse e la stessa realtà eterna dell'individuo, a differenza di quello che accade nel mondo dello stato dove l'individuo può e deve esser sacrificato per salvare lo stato stesso. Nella Commedia, pertanto, l'individualità viene colta e fissata nel suo intimo, in una prospettiva eterna (nessun altro poeta ha avuto tale ardimento), e gl'individui appaiono come pietrificati, come statue di bronzo, quali furono nel loro agire e patire, nei loro intenti e nelle loro realizzazioni quali si presentano al giudizio di Dio. A quest'impostazione di fondo corrisponde anche il modo di rappresentare proprio della Commedia, caratterizzato da una certa staticità e fissità del quadro descritto, da un certo distacco del poeta (analogo, secondo H., a quello della pittura italiana dell'epoca) rispetto alle vicende dei suoi personaggi, che anche là dove soffrono, hanno però " la felicità dell'eternità ", ossia una saldezza di carattere e d'interessi che consente loro di essere perfino al di sopra dei loro tormenti; così pure, gli angeli e i demoni non hanno una vera e propria vitalità, ma solo una funzione strumentale rispetto al premio o alla pena degli uomini. La struttura epica del poema dantesco sarebbe poi attestata, secondo H., anche dall'uso della terzina non chiusa entro strofe (come nelle canzoni e nei sonetti), ma concatenata in una successione che vuole esprimere la grandiosa vicenda della salvezza.

Bibl. - A. Farinelli, D. in Spagna, Francia, Inghilterra e Germania, Torino 1922 (partic. 397-400); P. Pizzo, La D.C. nei giudizi dell'H., di F.Th. Vischer e di F. De Sanctis:, in Festschrift L. Gauchat, Aarau 1926; E. Auerbach, Entdeckung D.s in der Romantik, in " Deutsche Vierteljahrschrift " VII (1929) 682-692 (ora in Gesammelte Aufsätze zur romanischen Philologie, Berna 1967, 176-183).

Vedi anche
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, soggetto ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva in origine. Il latino subiectum, che traduce il greco ὑποκείμενον, ... infinito Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini. filosofia Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica per il problema delle origini e del principio ultimo delle cose, due fanno riferimento ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • PURGATORIO
  • STOCCARDA
  • GERMANIA
  • MEDIOEVO
Altri risultati per Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
  • Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Claudio Cesa Filosofo tedesco, nato a Stoccarda nel 1770 e morto a Berlino nel 1831. Il nome di M. compare raramente sotto la penna di H., e mai nelle opere da lui stesso date alle stampe (se si prescinde dalla invocazione ironica ai «mani di Machiavelli» in uno scritto del 1817). Prima del 1844, quando ...
  • Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). La vita e le opere Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tubinga, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli Schelling e Hölderlin, con i quali strinse una viva amicizia e condivise gli entusiasmi ...
  • Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli Schelling e Hölderlin, con i quali condivise gli entusiasmi per la Rivoluzione francese. Nel 1790 ...
  • Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca Il più grande esponente dell'idealismo Georg Wilhelm Friedrich Hegel ebbe un'acuta e drammatica coscienza degli straordinari mutamenti che si realizzarono negli anni della sua maturità, dalla Rivoluzione francese del 1789 alla Rivoluzione di luglio del 1830. In alcune delle principali ...
  • HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Enrico de' Negri Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò con diligenza esemplare il Gymnasium, senza però mostrare né una speciale precocità, né una sorprendente genialita. Ma il diario da ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
hegeliano
hegeliano 〈eġe- o heġe-〉 agg. – Relativo al pensiero del filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel 〈héeġël〉 (1770-1831): il sistema h.; la polemica h. contro l’illuminismo e l’intellettualismo; che segue o continua le dottrine di Hegel: le...
hegelista
hegelista 〈eġe- o heġe-〉 s. m. e f. (pl. m. -i), non com. – Studioso di Hegel e delle sue dottrine (v. la voce prec.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali