• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRUNDSBERG, Georg von

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRUNDSBERG, Georg von


Celebre capitano tedesco, nato nel castello di Mindelheim (presso Memmingen) il 24 settembre 1473. Fu avviato alla vita militare dallo stesso padre, Ulrico, uno dei capi della lega sveva; poi passò al servizio di Massimiliano I imperatore, combattendo sia contro gli Svizzeri (1504) sia contro Venezia, durante le guerre della Lega di Cambrai e della Lega santa. Ma la celebrità gli doveva arridere soltanto nell'età di Carlo V; ebbe allora, dapprima il comando supremo delle forze imperiali per l'attacco contro la Francia nella Piccardia, poi scese in Italia, vincendo nel 1522 presso la Bicocca l'esercito francese. Ebbe parte importante anche nella battaglia di Pavia (1515). Riapertasi la guerra contro i collegati di Cognac, il F., che capeggiava un grosso esercito di lanzichenecchi arruolati a proprie spese, riuscì sulla fine del novembre 1526 a passare il Po, grazie all'aiuto di Alfonso duca di Ferrara, e a invadere il territorio di Parma e Piacenza. Senza assalire le città, egli attese l'arrivo da Milano del duca di Borbone, capitano generale di Carlo V; avvenuto il congiungimento dei due eserciti fra il 7 e il 12 febbraio 1527, si pose in marcia, col Borbone, verso Bologna. Ma, fermato il campo presso S. Giovanni, le truppe, sgomentate dalle notizie di trattative fra il papa e il viceré spagnolo di Napoli, si ammutinarono. Il "padre Frundsberg" convocò il 16 marzo i suoi uomini, e tenne a essi un fervido discorso: ma gli ammutinati non desistettero dalle loro minacce, e allora il F., come spezzato dal dolore, cadde, colpito da apoplessia. Trasportato in Germania, moriva nel castello avito il 20 agosto 1528. F. fu soprattutto l'organizzatore dei lanzichenecchi tedeschi, che sotto di lui raggiunsero una formidabile efficienza bellica.

Bibl.: F. W. Barthold, Georg v. Frundsberg, Amburgo 1833; Thom, Die Schlacht bei Pavia, Berlino 1907; Kopitsch, Die Schlacht bei Bicocca, Berlino 1909.

Vedi anche
Carlo V imperatore (I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli). - Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a soli sei ... lanzichenecchi Soldati delle fanterie mercenarie tedesche. Le fanterie mercenarie dei lanzichenecchi furono costituite nel 15° sec. in antitesi alle fanterie svizzere, da cui però mutuarono il sistema di schieramento; si portarono alla pari con le formazioni elvetiche per merito di Massimiliano I, che istituì e organizzò ... Federico Gonzaga marchese e poi duca di Mantova marchese di Monferrato Figlio (1500-1540) del marchese di Mantova Francesco e di Isabella d'Este, dopo essere stato ostaggio di Giulio II (1510) e di Francesco I re di Francia (1515), divenne marchese di Mantova nel 1519. Capitano generale della Chiesa, combatté con fortuna nel 1521 a Parma e a Milano. Creato duca da Carlo ... Francesco Guicciardini Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; ambasciatore in Spagna dal 1512 al 1514, tornò a Firenze nel gennaio di tale anno e ottenne cariche ...
Tag
  • LEGA DI CAMBRAI
  • LANZICHENECCHI
  • MASSIMILIANO I
  • APOPLESSIA
  • PICCARDIA
Altri risultati per FRUNDSBERG, Georg von
  • Frundsberg, Georg von
    Enciclopedia on line
    Capitano (Mindelburg, Mindelheim, 1473 - ivi 1528). Divenne famoso sotto Carlo V, allorché questi gli affidò il comando supremo delle forze imperiali contro la Francia in Piccardia; quindi nel 1522 vinse ancora i Francesi alla Bicocca, e diede un notevole contributo alla vittoria di Pavia (1525); discese ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali