• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EBERS, Georg Moritz

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EBERS, Georg Moritz


Egittologo e romanziere tedesco, nato a Berlino il 1° marzo 1847, morto a Tutzing presso Monaco il 7 agosto 1898. Studiò a Berlino col Lepsius: fu libero docente a Jena (1868-70), poi professore a Lipsia (1870-89). Della sua opera scientifica basterà qui ricordare Ägypten und die Bücher Moses (1867-68) e la scoperta e pubblicazione del papiro medico che da lui prese il nome di papiro Ebers.

Dei molti romanzi, per lo più di soggetto egiziano, che gli crearono al suo tempo una grande popolarità, i migliori sono: Eine ägyptische Königstochter, 1864; Uarda, 1877; Homo sum, 1868. Contro di lui e contro Dahn, come esponenti del "Professorenroman", sferrò poi un violento attacco il sopraggiunto naturalismo; ma il gusto del gran pubblico gli rimase fedele fino alla fine del secolo. Le sue impressioni di Roma sono raccolte nei Römische Mosaiken (1897). Cfr. inoltre Die Geschichte meines Lebens (1893).

Opere: Gesammelte Werke, voll. 32, Lipsia 1893-97. Cfr. l'elenco completo degli scritti nel volume postumo Ägyptische Studien und Verwandtes, Lipsia 1900.

Bibl.: O. Kraus, Der Professorenroman, Berlino 1884; R. Gosche, G. E., in Deutsche Dichter der Gegenwart, voll. 3, Lipsia 1887; R. v. Gottschall, G. E., in Litteraturbilder fin de siècle, Lipsai 1898.

Tag
  • EGITTOLOGO
  • BERLINO
  • TEDESCO
  • LIPSIA
  • ROMA
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali