• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Michaelis, Georg

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico (Haynau, Slesia, 1857 - Saarow 1936); insegnò, dal 1885 al 1889, diritto all'univ. di Tokyo e, ritornato in patria, ebbe diverse cariche nella magistratura e nell'amministrazione degli interni. Sottosegretario di stato per le finanze nel ministero prussiano nel 1909, fu nominato durante la prima guerra mondiale, nel febbr. 1917, commissario di stato prussiano per gli approvvigionamenti. Su proposta di Ludendorff fu nominato il 14 luglio 1917 cancelliere dell'Impero, in sostituzione di Bethmann-Hollweg. Non riuscì a trovare un punto d'incontro tra le divergenti intenzioni del Comando supremo e del Reichstag favorevole alla pace, e si dimise il 31 ott. dello stesso anno. Dal marzo 1918 all'apr. 1919 fu a capo dell'amministrazione della Pomerania. Si ritirò quindi a vita privata. Fra le opere: Für Staat und Volk (1922).

Vedi anche
Theobald von Bethmann-Hollweg Statista tedesco (Hohenfinow, Brandeburgo, 1856 - ivi 1921); dopo aver compiuto gli studî giuridici, ricoprì varie cariche amministrative; eletto deputato (conservatore-moderato) al Reichstag, nel 1905 divenne ministro dell'Interno e due anni dopo vicepresidente del governo assumendo il dicastero dell'Interno. ... Hindenburg, Paul Ludwig von Beneckendorff e von Hindenburg ‹hìndënburk›, Paul Ludwig von Beneckendorff e von. - Uomo politico e generale tedesco (Poznań 1847 - Neudeck 1934). Comandante supremo delle forze armate tedesche dal 1916, nel 1925 fu eletto presidente della Repubblica; riconfermato nel 1932, nominò A. Hitler cancelliere dopo le elezioni ... Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò presto in contrasto con il cancelliere O. von Bismarck, che fu costretto alle dimissioni (1890). Influenzato dalle idee del socialismo ... Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale. Fino al 1945 la Prussia costituì la più vasta circoscrizione amministrativa interna del Reich, ossia un Land suddiviso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • REICHSTAG
Altri risultati per Michaelis, Georg
  • Michaelis, Georg
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico tedesco (Haynau, Slesia, 1857-Saarow 1936). Docente di diritto all’univ. di Tokyo (1885-89); ritornato in patria, ebbe diverse cariche nella magistratura e nell’amministrazione degli Interni. Sottosegretario di Stato per le finanze nel ministero prussiano (1909), fu nominato durante la Prima ...
  • MICHAELIS, Georg
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIII, p. 160) Morto il 24 luglio 1936 a Bad Saarow.
  • MICHAELIS, Georg
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Uomo politico tedesco, nato l'8 settembre 1857 a Haynau (Slesia). Laureatosi in legge ed entrato, nel 1879, nella magistratura, si recò poi, nel 1885, a Tōkyō a insegnarvi, nell'università, diritto e scienza politica. Tornato in patria nel 1889, e nuovamente nella magistratura, passò poi, nel 1892, ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali