• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUNGE, Georg

di Alfredo Quartaroli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUNGE, Georg

Alfredo Quartaroli

Chimico tedesco, nato a Breslavia il 15 settembre 1839, morto a Zurigo il 3 gennaio 1923. Laureatosi nel 1859 in chimica a Breslavia, s'occupò da principio di ricerche sulla fermentazione. Fu chimico e direttore in varî stabilimenti industriali della Germania e dell'Inghilterra. Nel 1873 fu chiamato come successore di E. Kopp al politecnico di Zurigo per insegnarvi la chimica tecnica. Nel 1907 si ritirò dall'insegnamento.

L. eseguì varie importanti ricerche sui processi che avvengono nelle camere di piombo. E fu in base a tali ricerche che H. Abraham poté dare una teoria completa della marcia del processo, teoria poi confermata da ulteriori ricerche dello stesso L. S'occupò anche del materiale più conveniente per riempire la torre di Gay-Lussac per la preparazione dell'acido solforico in modo da evitare perdite di ossido di azoto all'esterno. Insieme con L. Rohrmann ideò torri speciali a piatti perforati sovrapposti, nelle quali la corrente gassosa è obbligata a passare per una serie di stretti orifizi. Perfezionò il processo Leblanc per la preparazione della soda, stabilì importanti metodi di analisi interessanti specialmente l'industria dell'acido solforico; ideò il nitrometro che porta il suo nome e un apparecchio detto gasvolumetro che consente, nelle determinazioni relative a gas, di ridurre il volume a condizioni normali omettendo la misura della temperatura e della pressione e i relativi calcoli.

Vedi anche
Breslavia (pol. Wrocław, ted. Breslau) Città della Polonia (633.950 ab. nel 2007); capoluogo del Voivodato della Bassa Slesia. È situata a 120 m s.l.m., bagnata dall’Oder, su una piccola isola che ospitò il primitivo nucleo dell’abitato ivi sviluppatosi data la più facile traversabilità del fiume. È attivo centro ...
Tag
  • ACIDO SOLFORICO
  • INGHILTERRA
  • BRESLAVIA
  • GERMANIA
  • ZURIGO
Altri risultati per LUNGE, Georg
  • Lunge, Georg
    Enciclopedia on line
    Chimico e tecnologo tedesco di origine polacca (Breslavia 1839 - Zurigo 1923), allievo di R. W. von Bunsen, dapprima direttore di varie industrie, passò poi al politecnico di Zurigo (1876) come successore di E. Kopp. Fra le sue ricerche più importanti sono quelle riguardanti le reazioni che intervengono ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali