• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HERWEGH, Georg

di Rodolfo BOTTACCHIARI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HERWEGH, Georg

Rodolfo BOTTACCHIARI

Poeta politico tedesco, nato a Stoccarda il 31 maggio 1817, morto il 7 aprile 1875. Studiò teologia a Tubinga, poi legge e, con l'aiuto del Lewald, si dedicò quindi al giornalismo. Venuto in contrasto con l'autorità, durante il servizio militare, riparò in Svizzera, dove pubblicò i Gedichte eines Lebendigen (1841), liriche ardenti di patriottismo, esaltatrici degl'ideali di libertà, non scevre di enfasi declamatoria, che conquistarono subito i cuori della gioventù tedesca e furono, perciò, poco dopo proibite. Nel'42 da Parigi H. fece un viaggio in Germania per assicurarsi collaboratori a una progettata rivista ed ebbe calorose accoglienze, perfino dal re di Prussia, ma l'anno seguente fu di nuovo espulso dalla patria. Prese allora la cittadinanza svizzera e, tornato a Parigi, pubblicò il secondo volume dei Gedichte eines Lebendigen (1844), anch'esso subito proibito, in cui si accentua la tendenza repubblicana e rivoluzionaria del poeta. Dopo la rivoluzione del'48, H., alla testa di un gruppo di operai francesi e tedeschi, entrò nel Eaden tentando di sollevare il popolo, ma il tentativo fu subito represso e il poeta riparò di nuovo a Parigi e in Svizzera. Molti anni dopo gli fu concesso di tornare in Germania e morì presso Baden-Baden, a Lichtental, dove nel 1904 fu eretto un monumento alla sua memoria. Postumi apparvero i Neue Gedichte (1877), pervasi di scoramento e di amarezza. Al H. si debbono anche buone traduzioni dal Lamartine e dallo Shakespeare. È nota la sua amicizia con alcuni patrioti italiani, specie con F. Orsini, alla cui evasione da Mantova la moglie Emma cooperò.

Ediz.: Il figlio, Marcello, pubblicò i Briefe von und an G. H. (Monaco e Parigi 1895) e il Briefwechsel H.'s mit seiner Braut (Berlino 1906); H.'s Werke, voll. 3, editi dal Tardel, Berlino 1903.

Bibl.: V. Fleury, Le poète G. H., Parigi 1911; A. Belli, Pensiero e atto di G. H., Venezia 1914; K. Hensold, G. H. und seine deutschen Vorbilder, Norimberga 1916; E. Baldinger, G. H. Die Gedankenwelt der "Gedichte eines Lebendigen", Berna 1917; M. Herwegh, Au Printemps des Dieux, Parigi 1929.

Vedi anche
Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale. Fino al 1945 la Prussia costituì la più vasta circoscrizione amministrativa interna del Reich, ossia un Land suddiviso ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per HERWEGH, Georg
  • Herwegh, Georg
    Enciclopedia on line
    Poeta tedesco (Stoccarda 1817 - Lichtental, Baden Baden, 1875). Riparato in Svizzera per difficoltà di ordine politico, vi pubblicò nel 1841 i Gedichte eines Lebendigen, che ne fecero il poeta tedesco impegnato più interessante degli anni Quaranta. H. vi esaltava gli ideali di libertà, senza una precisa ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali