• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERTZ, Georg Heinrich

di Walter Holtzmann - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERTZ, Georg Heinrich

Walter Holtzmann

Storico, nato il 28 marzo 1795 a Hannover, morto il 7 ottobre 1876 a Monaco. Nel 1813 si recò a studiare a Gottinga ove seguì particolarmente l'insegnamento di A.L. Heeren, si laureò nel 1816 con una Geschichte der merovingischen Hausmeier (uscita nel 1819) e nel 1819 s'impiegò nella Gesellschaft fùr ältere deutsche Geschichtskunde, proprio allora fondata dal von Stein per l'edizione dei Monumenta Germaniae Historica. Dopo che il P. ebbe date ottime prove in un viaggio in Austria e in Italia, ove assai prima dell'apertura dell'Archivio Vaticano gli fu consentito di consultare i registri del sec. XIII, lo Stein gli affidò nel 1842 la direzione scientifica dell'impresa. Direzione che mantenne anche dopo la sua nomina a direttore della reale Biblioteca di Berlino (1842), sino alla riorganizzazione dei Monumenta (1874).

L'importanza del P. come storico è dovuta all'aver egli per primo applicato in modo sistematico alle fonti storiche medievali i metodi critico-filologici della ricostruzione dei testi. I primi volumi dei Monumenta, che contengono le fonti del periodo carolingio, prevalentemente da lui curati, rappresentarono al loro tempo un'opera straordinaria ed esemplare e soprattutto hanno reso possibile una rappresentazione critica della storia medievale. Il P. ebbe generalmente mano felice anche nella scelta dei suoi collaboratori. Tuttavia negli ultimi anni non seppe tener dietro ai progressi della scuola da lui stesso fondata e le sue ultime edizioni hanno per lo più bisogno di revisione; l'ultimo volume uscito sotto la sua direzione è il 23 degli Scriptores. Oltre alle edizioni dei volumi dei Monumenta, il P. pubblicò Das Leben des Ministers Freiherrn von Stein (voll. 6, Berlino 1849-55) e Das Leben des Feldmarschalls Grafen Neithardt von Gneisenau (voll. 3, Berlino 1864-69), opere entrambe pregevoli per per il materiale raccolto.

Bibl.: Autobiography and lettres of G. H. P. edited by his Wife s. s.; W. Wattenbach, G. H. P., in Allg. deutsche Biogr., XXV, 406; H. Bresslau, Geschichte der Mon. Germ. Hist., Hannover 1921.

Vedi anche
Monumenta Germaniae historica Titolo della maggiore raccolta di fonti per la storia del Medioevo tedesco ed europeo. Voluta dalla Gesellschaft für Deutschlands ältere Geschichtskunde, fu fondata da K. von Stein (1819) e si articolò in cinque sezioni: Scriptores, Leges, Diplomata, Antiquitates, Epistolae, sotto la direzione di G. ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Bartolomeo Capasso Erudito e storico (Napoli 1815 - ivi 1900); si dedicò prevalentemente agli studî di storia napoletana, di cui fu largamente rinnovatore per l'acribia e l'ampiezza di metodo con cui ne raccolse le fonti (Monumenta ad Neapolitani ducatus historiam pertinentia, 3 tomi, 1881-95), sicché la sua dissertazione ... Georg Waitz Storico (Flensburg 1813 - Berlino 1886). A Berlino discepolo di L. von Ranke, pubblicò (1837) negli Jahrbücher des deutschen Reichs, fondati da Ranke, gli Annali di Enrico I. Collaboratore di G. H. Pertz per i Monumenta Germaniae Historica, e dal 1875 direttore di questa raccolta, curò l'edizione di ...
Altri risultati per PERTZ, Georg Heinrich
  • Pertz, Georg Heinrich
    Enciclopedia on line
    Storico (Hannover 1795 - Monaco di Baviera 1876); archivista nella città natale (1816), tenne (1823-74) la direzione dei Monumenta Germaniae historica, applicando all'edizione dei testi medievali i criterî critico-filologici; curò nella grande raccolta le opere degli storici dell'età merovingia e carolingia. ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali