• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERVINUS, Georg Gottfried

di Walter HOLTZMANN - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GERVINUS, Georg Gottfried

Walter HOLTZMANN

Storico, nato il 29 maggio 1805 a Darmstadt, morto il 18 marzo 1871 a Heidelberg. Venne, nel 1830, nominato libero docente all'università di Heidelberg. Un viaggio fatto in Italia, nella primavera del 1832-33 lasciò in lui impressioni indelebili. La pubblicazione del primo volume della sua Geschichte der poetischen Nationalliteratur der Deutschen (1835) gli fruttò una cattedra all'università di Gottinga, dalla quale però fu allontanato nel 1837 per la protesta, avanzata insieme con altri sei suoi colleghi, contro la violazione della costituzione commessa dal re Ernesto Augusto. G. si diresse allora prima verso la Svizzera poi, un'altra volta, in Italia; ma in ultimo ritornò di nuovo a Heidelberg, dove fu riammesso dal 1844 nell'insegnamento. Negli anni seguenti G. si dedicò soprattutto alla politica attiva: nel 1847 fondò con gli amici di Heidelberg la Deutsche Zeitung, in cui sosteneva fermamente la forma di governo costituzionale, e nel 1848 fu eletto deputato all'Assemblea nazionale di Francoforte. Dopo l'insuccesso della rivoluzione del 1848, G. ritornò a Heidelberg, per riprendere i lavori letterarî progettati, che lo misero in contrasto anche col governo del Baden. Morì non soddisfatto degli avvenimenti politici, che avevano condotto alla creazione dell'lmpero germanico sotto l'egemonia della Prussia, e che quindi non avevano permesso il trionfo delle sue concezioni liberali.

Come storico il G. si riconobbe sempre discepolo dello Schlosser. Ma è proprio del G. l'atteggiamento liberale, che traspare continuamente nei giudizî ch'egli dà sulle persone e sugli eventi, e che ne fa uno dei tipici rappresentanti della storiografia liberale in Germania. Uno dei suoi lavori più importanti è, non a caso, quella Geschichte des 19 Jahrhunderts seit der Wiener Verträgen (voll. 8, Lipsia 1855-66; si arresta però alla rivoluzione del luglio 1830, tentativo di abbracciar tutta un'epoca, nella quale egli vedeva trionfare quelle tendenze liberali che gli stavano a cuore. Tuttavia il massimo frutto del suo ingegno G. doveva offrirlo negli studî di storia letteraria, che egli orientò decisamente non verso il giudizio propriamente estetico, ma verso il giudizio di carattere storico in connessione con le vicende storiche dei varî periodi. Il suo capolavoro è infatti la Geschichte der poetischen Nationalliteratur der Deutschen, da ultimo uscita (5ª ed.) sotto il titolo Geschichte der deutschen Dichtung (Lipsia 1871-74). Delle altre pubblicazioni ricordiamo la sua Geschichte der florentinischen Historiographie bis zum 16 Jahrhundert (1833).

Bibl.: R. Gosche, G., 2ª ed., Lipsia 1871 (con elenco completo degli scritti); G. Lehmann, G. G., Amburgo 1871; L. v. Ranke, in Hist. Zeitschr., 27 (1872), p. 135 segg.; A. Thorbecke, in Allg. Deutsche Biographie, IX (1879), pp. 77-86; J. Dörfel, G. als historischer Denker, Gotha 1904. Cfr. inoltre F. De Sanctis, Giudizio del G. sopra Alfieri e Foscolo, in Saggi critici.

Vedi anche
Johann Wolfgang von Goethe Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la consapevolezza d'una acquisita libertà di sentimenti e di espressione; gli fu quindi spontaneo rendersene ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Altri risultati per GERVINUS, Georg Gottfried
  • Gervinus, Georg Gottfried
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico e politico tedesco (Darmstadt 1805-Heidelberg 1871). Professore all’univ. di Gottinga, nel 1837 ne fu allontanato per aver protestato contro la violazione della Costituzione da parte del re Ernesto Augusto; fu poi professore all’univ. di Heidelberg (1844). Nel 1847 fondò e diresse la Deutsche ...
  • Gervinus, Georg Gottfried
    Enciclopedia on line
    Storico e uomo politico tedesco (Darmstadt 1805 - Heidelberg 1871). Prof. dal 1835 all'univ. di Gottinga, nel 1837 ne fu allontanato per aver protestato contro la violazione della Costituzione da parte del re Ernesto Augusto; fu poi prof. all'univ. di Heidelberg (1844). Nel 1847 fondò e diresse la Deutsche ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali