• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FABRICIUS, Georg

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FABRICIUS, Georg

Giuseppe Gabetti

Umanista tedesco, nato a Chemnitz il 23 aprile 1516, morto a Meissen il 17 luglio 1571. Docente a Lipsia, a Chemnitz, a Freiberg, a Strasburgo; poi, dal 1546, rettore della Fürstenschule di Meissen; editore di Terenzio, di Seneca, di Virgilio, di Orazio; studioso anche dell'antica letteratura cristiana (Poetarum veterum ecclesiasticorum opera, Basilea 1562); storico della Sassonia insieme col fratello Jakob (Rerum Germaniae Magnae et Saxoniae Universae memorabilium volumina II, Lipsia 1609, e Originum Saxonicarum libri VIII, Jena 1598); maestro efficace, continuatore del Chronicon Saracenum et Turcicum di W. Drechsler; poeta (Poematum sacrorum libri XXV, Basilea 1567); amico di Melantone, di Johann Sturm, del Lotichius, del Rivius, di Georg Agricola, ecc. (v. G. Fabricii Epistolae, Lipsia 1845), il F. fu uno dei più notevoli rappresentanti della ripresa umanistica che seguì in Germania al trionfo della Riforma.

In giovinezza aveva dimorato molti anni in Italia (1539-1543), come istitutore di W. v. Werthern, studiando particolarmente a Padova con Lazaro Bonamico; e l'itinerario in versi (Itinerum liber unus, Basilea 1560), in cui racconta il suo viaggio per l'Italia, fino a Napoli, è uno dei più interessanti del tempo. Di quel viaggio sono frutto anche le due altre opere Roma (Basilea 1551) e Antiquitatum libri II (Basilea 1549)

Bibl.: Ancora utile è W. Baumgarten-Crusius, De G. F. vita et scriptis, Meissen 1839.

Vedi anche
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Baden Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono gli Zähringer. Da allora, la storia del B. è piuttosto quella di una dinastia che costituì, dopo secoli ... antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ... rettore Chi dirige un convitto nazionale, un collegio o un istituto scolastico tenuto da religiosi, una università. R. magnifico In Italia è al vertice del governo dell’università e di essa ha la rappresentanza giuridica. È eletto, secondo le norme stabilite dagli statuti delle singole università, fra i professori ...
Tag
  • GEORG AGRICOLA
  • CHEMNITZ
  • FREIBERG
  • GERMANIA
  • VIRGILIO
Altri risultati per FABRICIUS, Georg
  • Fabricius, Georg
    Enciclopedia on line
    Umanista (Chemnitz 1516 - Meissen 1571). Docente a Lipsia, Chemnitz, Freiberg, Strasburgo, rettore dal 1546 della Fürstenschule di Meissen, editore di classici latini e poeta egli stesso (Poematum sacrorum libri XXV, 1567), fu notevole rappresentante della ripresa umanistica tedesca dopo la Riforma. ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali