• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BÜCHNER, Georg

di Giovanni Vittorio Amoretti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BÜCHNER, Georg

Giovanni Vittorio Amoretti

Nacque il 17 ottobre 1813 a Goddelau vicino a Darmstadt, e morì a Zurigo il 19 febbraio 1837. Studiò medicina a Strasburgo e Giessen, dove si laureò. Ritornato in patria aderì al movimento liberale, che gli ispirò il combattivo scritto: Der hessische Landbote (1834). Questa sua attività lo obbligò a riparare nuovamente a Strasburgo. Nel 1836 passò a Zurigo come libero docente di medicina. L'improvvisa morte troncò una giovinezza ricca di molte promesse. Dei suoi scritti di carattere scientifico si ricorda qui soltanto il Mémoire sur le système nerveux du barbeau (1836). Il suo nome è legato soprattutto alle sue opere teatrali: Dantons Tod (1835), dramma; Leonce und Lena (1836), commedia; Woyzeck (1836), dramma frammentario. I due drammi sono dominati da un senso fatalistico: l'individuo viene in essi sommerso dal caso che, ignota potenza, tira i fili degli uomini marionette, anche di quelli che appaiono dominatori e condottieri. La commedia sta a sé nella produzione del B., ricca di scherzo, d'ironia in senso romantico, alla Tieck e alla Brentano. Il Lenz (1835) è una novella rimasta frammentaria, nella quale l'autore, sulla traccia della biografia dell'infelice poeta Lenz, voleva realisticamente inquadrare il progressivo disgregarsi e sfasciarsi di un'anima entro la cornice della serena e libera natura. Il B., traduttore anche, sta nella letteratura tedesca fra il romanticismo e il naturalismo; per il senso delle torbide e oscure profondità della vita e per la mescolanza di contrastanti elementi nella sua natura, precorre in parte, nel suo teatro, alcune correnti letterarie dei nostri tempi.

Opere: Delle opere si sono fatte molte ristampe: a cura di K. E. Franzos, Francoforte 1879; di P. Landau, Berlino 1909; di W. Hansenstein, Lipsia 1915; di E. Lewy, Lipsia 1919; di A. Zweig, Monaco 1923. Una edizione critica: Sämtliche Werke und Briefe, è stata curata da F. Bergemann, Lipsia 1922.

Bibl.: Z. v. Zabeltiz, Georg. Büchner, sein Leben und sein Schaffen, Berlino 1915; H. Lipmann, G. B. und die Romantik, Monaco 1923; A. Renker, Büchner und das Lutspiel der Romantik, Berlino 1924; F. König, G. Büchners "Danton", Halle 1924; H. Wenkler, G.B.s Woyzeck, Greifswald 1925; R. Jelikoff, G. B. und sein "Dantons Tod", Heldesheim 1928; G. V. Amoretti, G. Büchner, Pisa 1928.

Vedi anche
Giancarlo Cobèlli Attore e regista italiano (Milano 1933 - Roma 2012). Dopo aver frequentato la scuola del Piccolo Teatro di Milano, si fece conoscere come mimo e interprete di spettacoli di cabaret, di commedie musicali e di un varietà televisivo (Cab Cobelli). Regista innovativo, capace di raffinate invenzioni visive, ... Carlo Cécchi Attore e regista italiano (n. Firenze 1942). Fin dalle esperienze con la cooperativa Granteatro da lui fondata nel 1971, sia come regista, sia come interprete caratterizzato dalla recitazione fortemente antinaturalistica, ha perseguito una forma di teatro in cui il recupero del teatro popolare, soprattutto ... Howard Brenton Drammaturgo inglese (n. Portsmouth 1942). Tra i più interessanti e politicamente impegnati drammaturghi di sinistra dell'ultima generazione, dal 1969 al 1972 ha lavorato come scrittore e attore con The Brighton Combination e The Portable, due gruppi teatrali del dissenso a cui sono legati i suoi lavori ... Alfonso Santàgata Attore e regista italiano (n. San Paolo di Civitate 1947). Formatosi alla Civica scuola d'arte drammatica di Milano, dopo alcune esperienze come attore con L. Ronconi, D. Fo e C. Cecchi, con il quale interpretò fra l'altro L'uomo la bestia e la virtù, Il borghese gentiluomo e Don Giovanni, ha costituito ...
Tag
  • GEORG. BÜCHNER
  • ROMANTICISMO
  • GREIFSWALD
  • DARMSTADT
  • WOYZECK
Altri risultati per BÜCHNER, Georg
  • Büchner, Georg
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Goddelau, Darmstadt, 1813 - Zurigo 1837). Studiò medicina e scienze. Indole irrequieta, ricca di fermenti liberali e rivoluzionarî, mostrò nelle sue opere drammatiche (Dantons Tod, 1835; Leonce und Lena, rappr. 1836 e Woyzeck, postumo) e nella novella ironico-romantica Lenz le sue grandi ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali