• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Baselitz, Georg

di Giovanna Mencarelli - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Baselitz, Georg

Giovanna Mencarelli

Pseudonimo di Hans-Georg Kern, artista tedesco, nato a Deutschbaselitz in Sassonia il 23 gennaio 1938. Trasferitosi con la famiglia a Kamenz (1950-1955), ha iniziato a dipingere durante gli studi ginnasiali. Nel 1956 si è stabilito a Berlino Est; iscrittosi alla Hochschule für bildende und angewandte Kunst, ha seguito, tra gli altri, W. Womacka, un esponente del realismo socialista. Passato a Berlino Ovest (1958) alla Hochschule für bildenden Künste, ha seguito H. Trier e si è dedicato allo studio di scritti teorici (E.W. Nay, V. Kandinskij e K. Malevič). In quegli stessi anni ha stretto amicizia con E. Schönebeck, B. Katz e con E. Kretzschmar, divenuta poi sua moglie (1962) e collaboratrice. Suggestionato dalle opere esposte nella mostra itinerante Die neue amerikanische Malerei, organizzata dal Museum of Modern Art di New York e ospitata a Berlino presso la Hochschule für bildenden Künste (1958), dalla visita allo Stedelijk Museum di Amsterdam e da Documenta 2 (1959) di Kassel, si è poi (1960) dedicato allo studio dell'anamorfosi e dei dipinti dei malati di mente. Nel 1961, assunto il nome d'arte Baselitz in omaggio alla sua città natale, ha pubblicato Pandämonium Manifest - in collaborazione con E. Schönebeck - il manifesto in cui ha esposto la sua teoria sulla pittura, seguito da un secondo nel 1962. Nel 1963, durante la sua prima personale, due sue opere, Nackter Mann (1962) e Die grosse Nacht im Eimer (1962-63), sono state sequestrate per oscenità. Nel 1965, vinta una borsa di studio, ha trascorso alcuni mesi a Villa Romana a Firenze, dove, tra l'altro, ha dipinto Die grosse Freunde (1966) e si è dedicato allo studio della grafica manierista. Trasferitosi nel 1966 a Osthofen, vicino a Worms, ha realizzato i dipinti verdi con paesaggi campestri, continuando la sua ricerca sulla grafica. Dal 1969 ha iniziato la serie dei quadri capovolti (Der Wald auf dem Kopf) in cui ha ritratto amici e parenti. Trasferitosi a Derneburg in Niedersachsen, ha insegnato (1977-78) alla Staatliche Akademie der bildenden Künste di Karlsruhe e dal 1983 alla Hochschule der Künste di Berlino. Si è dedicato poi alla scultura in legno, ispirandosi a quella africana e ha trattato l'incisione (acquaforte, puntasecca, xilografia), usando anche il linoleum per opere di grandi dimensioni. Nel 1989 è stato insignito in Francia dell'onorificenza di Chevalier de l'ordre des arts et des lettres e nel 2002 di Commandeur de l'ordre des arts e des lettres. In Italia, dove ha spesso soggiornato, ha realizzato, tra l'altro, dipinti su tela di grandi dimensioni ispirati a personaggi familiari (Meine Mutter Madame Cézanne, 1996; Vater Johannes, 1996; Portraits of Elke, 1997). è stato presente a vari eventi internazionali (São Paulo, Brasile, xiii biennale, 1975; Kassel, Documenta 6, 1977 e Documenta 7, 1982; Venezia, xxxix Biennale, 1980 ecc.) e le sue opere figurano in importanti collezioni pubbliche e private di arte contemporanea.

Esponente di spicco della pittura espressionista, ha sostenuto le proprie idee con la pubblicazione di manifesti, ma anche con provocazioni artistiche e comportamentali. La sua ricerca nell'ambito della pittura è stata caratterizzata dalla scelta di colori violenti su quadri dalle grandi dimensioni dove prevalgono soggetti familiari e temi afferenti il disagio e la malattia mentale. Nella scultura e nella grafica, dopo essersi riappropriato della tradizione germanica, ha elaborato una ricerca originale in cui si evidenziano anche spunti desunti dall'arte italiana.

bibliografia

Georg Baselitz: gravures monumentales, 1977-1999, éd. R.M. Mason, Musée Rath, Genève 1999 (catalogo della mostra).

La bella maniera. La collection d'estampes manieriste de Georg Baselitz, éd. E. Brugorelles avec la collaboration de R.M. Mason et N. Strasser, Chapelle des Petits-Augustins, Paris 2002 (catalogo della mostra).

Baselitz: die Afrika-sammlung, hrsg. P. Stepan, V. Baeke et al., München 2003 (catalogo della mostra itinerante).

Georg Baselitz: Bilder die den Kopf verdrehen, Kunst-und Ausstellunghalle der Budesrepublik Deutschland, Bonn 2004 (catalogo della mostra).

Vedi anche
Polke, Sigmar Pittore tedesco (Olesnica 1941 - Colonia 2010). Dopo le prime sperimentazioni, P. si è dedicato prevalentemente alla pittura e alla fotografia. Dagli anni Settanta, l'artista ha infatti cominciato a realizzare serie di lavori fotografici che spesso precedono o accompagnano la sua ricerca pittorica. Temperamento ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ... grafica Settore disciplinare, nell’ambito della comunicazione, che si avvale della composizione di segni e immagini su supporti e mezzi differenti (lettering, segnaletica, graphic design, visual design, web design ecc.). A partire dalla ricerca delle arti applicate (Arts & Crafts, Deutsche Werkbund ecc.) ... manierismo Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso anche alla produzione letteraria. Arte La storiografia artistica fino al 20° secolo Nella storiografia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • GEORG BASELITZ
  • ANAMORFOSI
  • KARLSRUHE
  • AMSTERDAM
Altri risultati per Baselitz, Georg
  • Baselitz, Georg
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte del pittore e scultore tedesco Hans-Georg Kern (n. Deutschbaselitz, Sassonia, 1938). Esponente di spicco della pittura espressionista, la sua ricerca pittorica è stata caratterizzata dalla scelta di colori violenti su quadri dalle grandi dimensioni dove prevalgono soggetti familiari e temi ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali