• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAEHR, Georg

di Walter Holzhausen - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAEHR, Georg

Walter Holzhausen

Architetto, nato nel 1666, consigliere di camera a Dresda. Con la Frauenkirche in Dresda creò un tipo di costruzione che rispondeva meglio d'ogni altro alle esigenze del culto evangelico di allora. È un edificio a pianta circolare, il cui interno ha diversi ordini di gallerie in modo che si può da qualsiasi punto vedere l'altare, il pergamo e l'organo. All'esterno la massa naturale, internamente cilindrica, forma un quadrilatero con le scale nei quattro angoli. Sull'imbasamento quadrangolare, le pareti smussate preparano il piano circolare su cui s'erge una snella e graziosa cupola. Il progetto audace della cupola che corona l'edificio sia dal punto di vista formale sia da quello della tecnica fu fatto accettare dal B. malgrado le forti opposizioni, riuscendo non soltanto a costruire la più monumentale chiesa evangelica, ma addirittura uno dei più belli edifici a cupola di quei tempi. Nel 1722 il B. cominciò a preparare i progetti e nel 1738, anno della sua morte, la cupola era stata innalzata già fino all'ultimo anello. Nel 1743 fu posta la croce sulla lanterna. La preparazione a questa complessa costruzione si può seguire nelle diverse chiese dei villaggi sassoni che il B. aveva in antecedenza eseguito: a Loschwitz presso Dresda, a Schmiedeberg, a Forchheim presso Lengefeld. La chiesa di Hohnstein presso Pirna è contemporanea all'inizio della Frauenkirche. Fra gli edifici profani del B. il più importante è quello ancora oggi esistente del Löwenbräu, già Hôtel de Saxe.

Bibl.: J. L. Sponsel, Die Frauenkirche zu Dresden, Dresda 1893; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; Beschreibende Darstellung der älteren Bau und Kunstdenkmäler des Königsreichs Sachsen, XXI-XXIII (Stadt Dresden), Dresda 1900-03.

Tag
  • SCHMIEDEBERG
  • PERGAMO
  • SASSONI
  • DRESDA
  • LIPSIA
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali