• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOTBEER, Georg Adolf

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOTBEER, Georg Adolf

Anna Maria Ratti

Economista e statistico tedesco, nato ad Amburgo il 23 novembre 1814, morto a Gottinga il 23 ottobre 1892. Laureatosi in filosofia nel 1837 a Gottinga, fu dal 1840 al 1843 bibliotecario e dal 1843 al 1872 consulente della camera di commercio di Amburgo, quindi, fino alla morte, professore onorario all'università di Gottinga. Profondo conoscitore di problemi monetarî e fautore del monometallismo aureo, fu tra i primi a sostenere che la Germania dovesse adottare un sistema monetario unico a base aurea e realizzato, dopo lunghe e aspre battaglie, questo suo progetto (leggi 1871-73), continuò a difenderlo contro le proposte di ritorno al sistema bimetallico.

Scrisse varie opere di storia economica, ma è soprattutto noto per le sue indagini statistiche sulla produzione e sull'utilizzazione dei metalli preziosi: Edelmetallproduktion und Wertverhältniss zwischen Gold und Silber seit der Entdeckung Amerikas bis zur Gegenwart (Gotha 1879). Tra le altre sue opere ricordiamo: Über Hamburgs Handel (Amburgo 1840-46), Denkschrift betreffend die Einführung der Goldwährung in Deutschland (ivi 1856), Beiträge zur Gesch. des Geld- und Münzwesens in Deutschland (in Forschungen zur deut. Gesch., della K. bayer. Akademie der Wissensch., Gottinga 1862-66), Materialien zur Erläuterung und Beurteilung der wirtschaftlichen Edelmetallverhältnisse und der Währungsfrage (Berlino 1885; 2ª ed., 1886), Litteraturnachweiss über Geld- und Münzwesen (ivi 1892). Nella sua qualità di segretario della camera di commercio di Amburgo organizzò un ufficio i cui Tabellarische Übersichten des hamburgischen Handels costituiscono uno dei primi esempî di pubblicazioni tedesche sulla statistica del commercio e dei prezzi.

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali