georeferenziazione
georeferenziazióne s. f. – Processo attraverso il quale si stabilisce una corrispondenza tra la superficie terrestre e oggetti, fatti o concetti rappresentabili come punti, linee, forme o volumi. Consiste nell’assegnare a ciò che si vuole georeferenziare delle coordinate, calcolate rispetto a un sistema di riferimento geografico dato, mediante le quali è possibile posizionare correttamente l’elemento in una rappresentazione spaziale, come una carta geografica. La g. consente anche di mettere in rapporto tra di loro contenuti informativi, oltre che per la dimensione spaziale, anche per quella temporale, come nel caso di diverse immagini che è possibile riferire alla stessa area ma che sono state riprese in periodi successivi. Poter disporre di un ampio insieme di dati georeferenziati è importante in molti campi: si pensi, per es., allo studio della diffusione delle epidemie o dell’inquinamento, oppure alla gestione di servizi sul territorio quali la fornitura d’acqua, elettricità, gas o telecomunicazione e alla manutenzione delle relative infrastrutture. In passato, con la cartografia tradizionale, l’attività di g. interessava quasi esclusivamente chi professionalmente aveva il compito di elaborare rappresentazioni cartografiche. Questo tipo di cartografia forniva ai fruitori poche possibilità di g. delle informazioni in loro possesso, limitandosi all’aggiunta di segni sul supporto cartaceo per memorizzare punti di specifico interesse. Ancora minori erano le possibilità di condividere su vasta scala i contenuti aggiunti. La cartografia digitale (o numerica) incentiva invece questi sviluppi: le rappresentazioni vengono attualmente elaborate attraverso i Sistemi informativi geografici (GIS, Geographic information system), che consentono di selezionare, tra tutti i contenuti georeferenziati disponibili nelle basi di dati, quelli di specifico interesse. Nel corso dei primi anni del 21° secolo si sono largamente diffusi strumenti di rilevamento satellitare della posizione (v. GPS) o di rappresentazione geografica (come Google earth, Google maps e molti altri) che agevolano la g. di qualsiasi contenuto. Una fotografia, una registrazione audio o video effettuata dall’utente ma anche un fenomeno osservato, un evento, un luogo, un indirizzo possono facilmente essere correlati a una coppia di coordinate e disposti sul reticolo geografico, arricchiti da ulteriori metadati e condivisi in brevissimo tempo, anche mediante procedimenti semiautomatizzati (v. ). La diffusione di queste potenzialità favorisce usi sociali innovativi delle rappresentazioni geografiche – come la – e offre ai fruitori dei GIS o dei potenti strumenti di analisi e comunicazione di dati geografici. Il notevole incremento di dati disponibili e l’ampliamento della platea dei produttori di informazioni georeferenziate richiedono sempre maggiore accuratezza nella verifica della qualità del dato e del relativo grado di precisione.