• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GEOPOLITICA

di Franco Farinelli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GEOPOLITICA

Franco Farinelli

(App. I, p. 649)

La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle origini e la natura della Geopolitik permettendo di tracciare della sua prima, specifica forma un bilancio doppiamente negativo, sia come programma di ricerca che come progetto relativo al rapporto tra sapere geografico e potere politico. L'unica originalità, sul piano scientifico, del programma della Geopolitik consisteva nella tesi, avanzata da K. Haushofer, degli "spazi vitali come fattori decisivi e originari", come "campi di forza costitutivi di ideologie". In altri termini: sarebbero state le fattezze dello spazio a determinare la maniera di concepire e controllare il mondo e non, viceversa, la maniera di concepire il mondo a determinare la nostra concezione dello spazio terrestre.

Ma, come già nel 1941 riconosceva K. Wowinckel, l'editore della Zeitschrift für Geopolitik, "la Geopolitik come scienza non esiste". E ciò per lo stesso motivo, già espresso nel 1929 da K. Wittfogel, secondo il quale il "difetto costituzionale" delle tesi geopolitiche consisteva nel non tener appunto conto del fatto che gli elementi geografici non operano direttamente sulla sfera della vita politica, bensì attraverso "articolazioni intermedie", vale a dire intervenendo come condizioni materiali o forze produttive nei procedimenti storici. In sede di bilancio storiografico, inoltre, appare ormai assodata la pressoché assoluta irrilevanza della Geopolitik nei confronti delle scelte politiche del regime nazista. Mai Haushofer e i suoi seguaci esercitarono effettiva influenza sui meccanismi di decisione della politica estera tedesca. A partire dalla fine del 1938, anzi, i dirigenti del Partito nazionalsocialista si comportarono proprio contro tutte le loro teorie, che sul piano pratico si traducevano nel consiglio di un'intelligente altalena tra una politica continentale e una oceanica, secondo la distinzione enucleata all'inizio del Novecento da H. Mackinder.

Ma se ''lo spazio non agisce da sé'', come in fondo tutti i critici della Geopolitik fecero notare, non è men vero che esso concorre, sia pure in maniera mediata ma ineliminabile, nel determinare ogni fenomeno politico, a partire da quelli che regolano le relazioni internazionali. Per questo motivo la fine della Geopolitik, che coincide con il crollo del regime hitleriano, segna la nascita, particolarmente nei paesi anglosassoni, della g. contemporanea: nei più recenti esiti non più intesa, secondo Haushofer, come la dottrina relativa all'influenza della configurazione geografica sui processi politici, ma, all'opposto, come il sapere relativo ai rapporti tra decisioni politiche e dimensione spaziale (o dimensioni spaziali) dei processi politici stessi. La distinzione è triplice, e riguarda a un tempo l'oggetto e il soggetto della g., oltre che la natura della relazione tra realtà politica e spazio.

All'interno delle nuove concezioni tale rapporto non soltanto viene rovesciato rispetto alle formulazioni originarie, ma non viene più nemmeno rigidamente interpretato, come prima accadeva, in chiave deterministica, bensì secondo la più feconda e realistica nozione di possibilità d'azione. A tale ribaltamento si accompagna, ed è decisiva, la smaterializzazione dell'oggetto del sapere geopolitico: che non è più soltanto lo ''spazio riempito di cose terrestri'', la visibile ''faccia della terra'', come si diceva nel 19° secolo, ma anche il complesso di quell'invisibile rete di reti telematiche da cui sempre più la comunicazione (e perciò il comando e il controllo del mondo) oggi dipendono. Segno di tale cruciale mutazione è la crisi del concetto topografico di distanza, fattore sempre meno significante nella politica internazionale, sebbene il grado d'influenza delle grandi potenze nei confronti degli altri stati ancora sembri, in qualche misura, dipenderne. E proprio il modello del mondo attuale come rete di reti di relazioni in gran parte immateriali introduce alla terza differenza tra vecchia Geopolitik e nuova g., che consiste appunto nell'inedita odierna molteplicità e pluralità dei soggetti (degli attori): non più soltanto le formazioni statali o i loro raggruppamenti, ma anche tutti gli enti pubblici e privati (politici, militari, religiosi, economici, finanziari) in grado di funzionare da nodo delle maglie, e di produrre conoscenza immediatamente finalizzata alle proprie, e reciprocamente conflittuali, strategie di dominio.

Bibl.: H. J. Mackinder, The geographical pivot of history, in Geographical Journal, 1904, p. 421 ss.; K. Wittfogel, Geopolitik, geographischer Materialismus und Marxismus, in Unter dem Banner des Marxismus, 1929, p. 17 ss.; R. Strausz-Hupé, Geopolitics: the struggle for space and power, New York 1942; C. Troll, Die geographische Wissenschaft in Deutschland in den Jahren 1933 bis 1945. Eine Kritik und Rechtfertigung, in Erdkunde, 1947, p. 3 ss.; C. Da Pozzo, Proposta di definizione degli attuali spazi geopolitici, in Rivista Geografica Italiana, 1978, p. 113 ss.; H.-A. Jacobsen, Karl Haushofer: Leben und Werk, 2 voll., Boppard am Rhein 1979; D. Deudney, Whole earth security: a geopolitics of peace, Washington (DC) 1983; P. O'Sullivan, Geopolitics, Londra 1986; G. Parker, The geopolitics of domination, ivi 1988; M. Korinman, Quand l'Allemagne pensait le monde. Grandeur et décadence d'une géopolitique, Parigi 1990. Va segnalata, tra le riviste, Hérodote, il cui sottotitolo è, dal 1982, Revue de géographie et de géopolitique.

Vedi anche
Karl Haushofer Cultore di geopolitica (Monaco di Baviera 1869 - Hartschimmelhof, Pähl, 1946), prof. nell'univ. di Monaco (dal 1921). Viaggiò come militare in Oriente (specie in Giappone). Dopo la prima guerra mondiale iniziò la sua attività di geopolitico, elaborando una teoria di cui si servirono i nazisti. Fondò ... Halford John Mackinder Mackinder ‹mëkìndë›, Halford John. - Geografo (Gainsborough 1861 - Parkstone, Dorset, 1947), prof. univ. a Oxford dal 1892 e a Londra, nella Scuola di economia, dal 1904. Ebbe anche incarichi politici, fu membro della camera dei Comuni dal 1910 al 1922 e consulente scientifico del governo britannico ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ...
Tag
  • PARTITO NAZIONALSOCIALISTA
  • KARL HAUSHOFER
  • NOVECENTO
  • NEW YORK
  • BOPPARD
Altri risultati per GEOPOLITICA
  • Geopolitica della biodiversità
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio dell’Olocene), al fine di individuare un punto di partenza. Una volta individuato questo punto, è ...
  • geopolitica
    Enciclopedia on line
    Termine coniato dallo svedese R. Kjellén per indicare quel complesso di problemi politici che traggono origine da fatti d’ordine territoriale, specie quando si consideri lo Stato come un organismo che nasce, si sviluppa e decade, e che, al pari degli esseri viventi, ha bisogno di uno spazio vitale. ...
  • Geopolitica
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Nicola Pedde Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente condanna della g. classica della scuola tedesca, in particolar modo della Zeitschrift für Geopolitik di K. ...
  • Geopolitica
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Carlo Jean Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) Geopolitica e geografia politica. d) Geopolitica e geostrategia. e) Geopolitica e geoeconomia. f) Definizione e contenuti ...
  • Geopolitica
    Enciclopedia delle scienze sociali (1994)
    Carlo Jean Significato e definizione di geopolitica Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che studia l'influsso che i fattori geografici hanno sulla politica degli Stati - in particolare sulla politica estera, ...
  • GEOPOLITICA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Roberto Almagià . Questa disciplina di contatto fra la geografia e le scienze politiche, assurta a grande sviluppo dopo la guerra mondiale specialmente in Germania, è stata definita da uno studioso tedesco, il Maull, con espressione mal traducibile "die Lehre von der Erdgebundenheit der politischen ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
geopolìtica
geopolitica geopolìtica s. f. [comp. di geo- e politica]. – 1. Lo studio delle influenze che la collocazione geografica di un popolo, di una nazione, di uno stato ha sulla sua storia politica. 2. La dottrina, considerata generalm. come...
geopolìtico
geopolitico geopolìtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di geo- e politico1] (pl. m. -ci). – Relativo alla geopolitica: teorie g.; come sost., studioso di geopolitica, o sostenitore delle sue teorie.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali