• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geopolitica

Enciclopedia on line
  • Condividi

Termine coniato dallo svedese R. Kjellén per indicare quel complesso di problemi politici che traggono origine da fatti d’ordine territoriale, specie quando si consideri lo Stato come un organismo che nasce, si sviluppa e decade, e che, al pari degli esseri viventi, ha bisogno di uno spazio vitale. Il termine ebbe larga fortuna tra le due guerre mondiali, nella geografia politica tedesca, da cui si sviluppò una scuola di g. guidata da K. Haushofer e raccolta attorno allo Zeitschrift für Geopolitik. Tale scuola, dopo aver enunciato alcune apprezzabili proposizioni teoriche, subì un’involuzione verso forme esasperate di determinismo e verso un’azione di legittimazione della politica espansionista e razziale del nazismo. Da ciò derivò un discredito della g., durato a lungo, e un ristagno degli studi geopolitici. Dagli anni 1970 si è assistito a una ripresa della g., soprattutto in forma di studi delle relazioni internazionali, fondate su rapporti di forza, per il controllo dello spazio e delle risorse.

Le vicende della g. hanno complicato il dibattito sulla sua collocazione nei campi del sapere. Alcuni hanno di fatto identificato la g. con la geografia politica; altri hanno assegnato alla g. lo studio delle tendenze espansive di Stati e nazioni, lasciando alla geografia politica la descrizione esplicativa delle situazioni in atto; altri ancora ritengono che la differenza consista nella diversità dei ruoli (applicativo quello della g., speculativo quello della geografia politica).

L’accennata ripresa d’interesse per la g. muove da una riconsiderazione, soprattutto in Francia, negli USA e nell’allora Unione Sovietica, dei rapporti internazionali in chiave geografica. In tal senso, benché la g. odierna abbia perduto gran parte del corredo deterministico che ne caratterizzò la nascita e il primo sviluppo, il ritorno dell’interesse non ha comportato una rottura con la tradizione, ma piuttosto una rivalutazione di taluni elementi (quelli legati alle posizioni reciproche tra Stati e all’accessibilità alle comunicazioni, alle risorse, ai mercati) che le analisi di politica internazionale avevano trascurato. Il risveglio della g. si è poi trasformato in moda culturale, con una fioritura di iniziative in campo editoriale (per l’Italia, è da segnalare la nascita, nel 1993, della rivista Limes). Il campo di applicazione delle analisi geopolitiche si è indubbiamente ampliato: accanto al tradizionale ambito delle relazioni inter- e sovrastatali, per il quale il riferimento obbligato continua a essere lo Stato, sono apparsi i problemi dei gruppi etnico-linguistici; i temi demografici e dello sviluppo umano, con speciale riguardo ai flussi migratori di popolazione e alla diffusione del benessere; le questioni relative all’allocazione delle risorse; la gestione delle forme di regionalizzazione amministrativa ed economica; l’esame dei flussi di materie prime, capitali, informazioni; lo studio della competizione per le risorse naturali; le politiche ambientali. Se il campo concettuale si è così ampliato, l’ipotesi che continua a sostenere la g. come attività di analisi della realtà contemporanea è sostanzialmente quella tradizionale: che dalla disposizione dei fenomeni nello spazio derivi almeno una parte dei comportamenti politici e che, perciò, in base all’analisi di quella disposizione sia possibile interpretare gli eventi verificatisi e prefigurare scenari futuri. Quest’ultima presunta capacità, molto enfatizzata a livello di divulgazione, ha accresciuto la popolarità della g. e la frequenza di argomentazioni geopolitiche, soprattutto nella stampa d’informazione, confermando altresì la validità di quell’opinione che vuole che la g. si occupi, in definitiva, dei contesti spaziali delle opzioni politiche e, pertanto, si configuri come un’attività di analisi delle forme del potere piuttosto che di studio delle componenti geografiche nell’ambito delle quali il potere si esercita.

Vedi anche
risórse naturali risórse naturali Tutte le fonti alimentari, minerarie, idriche ed energetiche disponibili sulla Terra per l'uomo e a lui utili. risorse rinnovabili e non rinnovabili L'insieme delle risorse naturalin. si può suddividere in due grandi categorie, quelle rinnovabili (in quanto virtualmente inesauribili) ... geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti idrocarburi naturali solidi o gassosi, accompagnati da relativamente ... Nilo (arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). ● Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte egizia appare come una divinità barbuta, coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani. ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • DETERMINISMO
  • NAZISMO
  • FRANCIA
Altri risultati per geopolitica
  • Geopolitica della biodiversità
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio dell’Olocene), al fine di individuare un punto di partenza. Una volta individuato questo punto, è ...
  • Geopolitica
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Nicola Pedde Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente condanna della g. classica della scuola tedesca, in particolar modo della Zeitschrift für Geopolitik di K. ...
  • Geopolitica
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Carlo Jean Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) Geopolitica e geografia politica. d) Geopolitica e geostrategia. e) Geopolitica e geoeconomia. f) Definizione e contenuti ...
  • Geopolitica
    Enciclopedia delle scienze sociali (1994)
    Carlo Jean Significato e definizione di geopolitica Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che studia l'influsso che i fattori geografici hanno sulla politica degli Stati - in particolare sulla politica estera, ...
  • GEOPOLITICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Franco Farinelli (App. I, p. 649) La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle origini e la natura della Geopolitik permettendo di tracciare della sua prima, specifica forma un bilancio doppiamente ...
  • GEOPOLITICA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Roberto Almagià . Questa disciplina di contatto fra la geografia e le scienze politiche, assurta a grande sviluppo dopo la guerra mondiale specialmente in Germania, è stata definita da uno studioso tedesco, il Maull, con espressione mal traducibile "die Lehre von der Erdgebundenheit der politischen ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
geopolìtica
geopolitica geopolìtica s. f. [comp. di geo- e politica]. – 1. Lo studio delle influenze che la collocazione geografica di un popolo, di una nazione, di uno stato ha sulla sua storia politica. 2. La dottrina, considerata generalm. come...
geopolìtico
geopolitico geopolìtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di geo- e politico1] (pl. m. -ci). – Relativo alla geopolitica: teorie g.; come sost., studioso di geopolitica, o sostenitore delle sue teorie.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali